Economia

In vigore il raddoppio delle tariffe Usa su acciaio e alluminio, ora al 50%

Redazione
 
In vigore il raddoppio delle tariffe Usa su acciaio e alluminio, ora al 50%

Sono entrati in vigore i dazi imposti da Donald Trump sulle importazioni di acciaio e alluminio, portati dal 25 al 50%. "Ho stabilito che è necessario aumentare i dazi su acciaio e alluminio per adeguare le importazioni (...) e garantire che non mettano a repentaglio la sicurezza nazionale", si legge nel decreto.

In vigore il raddoppio delle tariffe Usa su acciaio e alluminio, ora al 50%

Secondo il presidente americano, "questi nuovi dazi saranno più efficaci nel contrastare l'eccesso di produzione a basso costo proveniente da Paesi stranieri, che mina la competitività delle industrie siderurgiche e dell'alluminio degli Stati Uniti".

"Sebbene i dazi imposti finora abbiano fornito un sostegno essenziale ai prezzi sul mercato americano, non hanno permesso a queste industrie di sviluppare e mantenere un tasso di utilizzo delle capacità produttive sufficiente per la loro sostenibilità e alla luce delle esigenze della difesa nazionale", si legge ancora nel testo del decreto.

Ieri sera, il governo canadese ha dichiarato in un comunicato che i dazi erano "illegali e ingiustificati". Anche il ministro dell'Economia messicano Marcelo Ebrard ha affermato che avrebbe chiesto che "il Messico fosse escluso" dai sovrapprezzi, definendo la misura "ingiusta, insostenibile e scomoda".

Ebrard ha affermato che i dazi erano "assurdi" perché gli Stati Uniti hanno un surplus con il Messico, esportando più acciaio di quanto ne importino.
Il supplemento del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio da parte degli Stati Uniti è entrato in vigore a metà marzo. Questa è stata una delle prime decisioni in materia prese da Donald Trump dal suo ritorno alla Casa Bianca. Il presidente americano ha approfittato di una visita a un'acciaieria in Pennsylvania, nell'est del Paese, venerdì, per annunciare il raddoppio dei dazi doganali su questi metalli, assicurando che "le industrie dell'acciaio e dell'alluminio saranno più forti che mai".

La Commissione Europea ha reagito sabato, esprimendo "forte rammarico" per queste nuove tasse, che "minano gli sforzi in corso per raggiungere una soluzione negoziata" con gli Stati Uniti.
Da parte sua, il Canada, il principale fornitore di questi prodotti degli Stati Uniti, ha presentato il 13 marzo un reclamo all'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) contro la prima ondata di dazi su acciaio e alluminio. Queste misure "sono incompatibili con gli obblighi commerciali internazionali degli Stati Uniti", ha dichiarato l'OMC.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
21/07/2025
di Demetrio Rodinò
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellantis, BCE e trimestrali europee
21/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellant...
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Regno Unito
21/07/2025
Redazione
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Re...
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori
21/07/2025
Redazione
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori