Se Donald Trump con la sua scelta di imporre dazi del 25 per cento alle merci in arrivo dal Canada s'è fatto un nemico al nord, questo ha un nome, Doug, un cognome, Ford, una carica, premier della più ricca provincia, l'Ontario, e soprattutto la fama di mastino, conquistata prima come imprenditore che come politico.
Dazi, c'è di dice no (a Musk): l'Ontario straccia il contratto con Starlink
Per questo non deve sorprendere che Ford, dopo i dai imposti da Trump, ha annunciato che l'Ontario rescinderà il contratto da 100 milioni di dollari con Starlink di Elon Musk.
Non solo: l'ufficio di primo ministro dell'Ontario ha fatto sapere che il governo della Provincia impedirà anche ad altre aziende americane di stipulare contratti provinciali finché i dazi non saranno revocati.
"L'Ontario non farà affari con persone decise a distruggere la nostra economia", ha affermato Ford in una dichiarazione, riferendosi all'accordo Starlink siglato a novembre e destinato a portare l'accesso a Internet a migliaia di case nelle comunità remote e rurali della provincia.
Musk possiede Starlink attraverso la sua azienda tecnologica, SpaceX, e presiede il neonato Dipartimento per l'efficienza governativa di Trump. L'azione arriva dopo che Trump ha firmato un ordine esecutivo sabato per imporre una tariffa del 25 percento su tutti i beni canadesi e una tariffa del 10 percento su petrolio, gas naturale ed elettricità canadesi a partire da martedì.
Il primo ministro Justin Trudeau ha affermato che il Canada imporrà le proprie tariffe per rappresaglia, tra cui un'imposta del 25 percento sui beni di fabbricazione americana, come alcol e frutta.
"Non riusciamo proprio a capire - ha detto Ford riferendosi a Trump e ai rapporti degli Usa con il Canada - come abbia speso tempo ed energie per il suo più caro amico, il suo prezioso alleato, dal 1867. Ci sono più problemi al mondo che attaccare il tuo più caro amico".
Secondo la provincia, l'Ontario e le sue agenzie spendono 20 miliardi di dollari ogni anno in appalti pubblici, una cifra che, secondo Ford, le aziende con sede negli Stati Uniti perderanno a causa della guerra commerciale.
Ford ha aggiunto che prevede che l'inflazione e i tassi di interesse saliranno su entrambi i lati del confine finché non si raggiungerà un accordo per annullare le tariffe. In precedenza aveva affermato che la mossa di Trump potrebbe costare 500.000 posti di lavoro in Ontario.
"Siamo i vostri alleati. Siamo i vostri amici. Dobbiamo costruire due nazioni forti, non combatterci l'un l'altro", ha detto.