Burning Buzz

Coldplay, kiss cam e triangoli isosceli, il caso Cabot–Byron diventa una sit-com

Redazione
 
Coldplay, kiss cam e triangoli isosceli, il caso Cabot–Byron diventa una sit-com

Se pensavate che la “kiss cam” servisse solo a imbarazzare coppie ignare, benvenuti nella serie che non sapevate di voler binge-watchare: Kristin & Andy & Andrew (…and Chris Martin). La trama la conoscete: in luglio, a un concerto dei Coldplay nell’area di Boston, la regia inquadra Kristin Cabot (allora capo HR) stretta ad Andy Byron (allora CEO) della società tech Astronomer. Panico, occhi bassi, mimetica “modo felpa”, Internet esplode: “affair!” “tradimento!” “Titanic ma con badge aziendali!”. Poi indagine interna, comunicati, dimissioni. Sipario? Macché! Seconda stagione. Ora salta fuori che il marito di lei era… allo stesso concerto. Con un’altra donna. Plot twist firmato “la realtà supera gli sceneggiatori”.

Coldplay, kiss cam e triangoli isosceli, il caso Cabot–Byron diventa una sit-com

Partiamo dal recap. Dopo il video XXL sul maxischermo, Astronomer prima avvia verifiche, poi comunica che “i leader devono dare l’esempio e quel livello non è stato raggiunto”. Traduzione per umani: “ragazzi, non proprio il codice etico che avevamo in mente”. Risultato: Byron si dimette, Cabot si dimette. Nel frattempo l’azienda smentisce pure una lettera di scuse virale: era un falso clamoroso, non firmato da nessuno dei due.

Capitolo “la verità sta in tribuna”: PEOPLE ricostruisce che Kristin e il marito Andrew Cabot erano già separati prima del concerto e che il marito quella sera era nello stadio, con un appuntamento - non in Giappone, come sussurrato nei primi capitoli della leggenda metropolitana. Insomma, più che un tradimento in mondovisione, pare una sit-com degli equivoci con posti numerati. (Fila 112, settore gossip.)

La versione “non era un affaire” trova eco in altre testate
, dal giro di guion spagnolo - che definisce la scena un abbraccio malinterpretato - alle rassegne che parlano di amicizia professionale, di casi montati e di conseguenze sproporzionate per persone in carne, ossa e LinkedIn. Nel frattempo, la regia mondiale aggiunge dettagli sul marito “in missione sentimentale” alle stesse latitudini acustiche di “Viva la Vida”.

E mentre la rete litigava su frame e alzate di spalle, Chris Martin si è preso il ruolo di meta-narratore: “occhio, potreste finire sul maxi-schermo”, ha scherzato nei concerti successivi. La morale: la vita è un palco, la kiss cam è il riflettore, i commenti sono per sempre.

Sul fronte “corporate”, la faccenda resta un case study da manuale HR: codice di condotta, percezione pubblica, cancel economy, governare l’onda quando l’onda è l’algoritmo. Per l’azienda la linea è stata netta; per gli umani coinvolti, molto meno: minacce online, famiglie trascinate nel frullatore social, divorzio avviato e privacy invocata.

Quindi, com’era davvero? Se togliamo gli effetti speciali: un abbraccio “inopportuno” fra colleghi adulti sullo schermo sbagliato, due dimissioni in una settimana e - colpo di scena - un marito altrettanto impegnato in tribuna. Shakespeare avrebbe chiamato il tutto “commedia degli errori”; noi, più prosaici, “compliance degli abbracci”. La prossima volta, suggerimento gratuito, prima guardate il programma del concerto, poi il codice etico, e solo alla fine il maxischermo.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Polvere sei e diamante ritornerai
26/09/2025
Barbara Leone
Polvere sei e diamante ritornerai
Coldplay, kiss cam e triangoli isosceli, il caso Cabot–Byron diventa una sit-com
25/09/2025
Redazione
Coldplay, kiss cam e triangoli isosceli, il caso Cabot–Byron diventa una sit-com
L’Inquisizione del pallone: cronache dalla Serenissima securitaria
23/09/2025
Barbara Leone
L’Inquisizione del pallone: cronache dalla Serenissima securitaria
L’Italia è una Repubblica fondata sulle pastarelle
22/09/2025
Redazione
L’Italia è una Repubblica fondata sulle pastarelle