Esteri

Cina: il parlamento si riunisce, tra economia stagnante, AI e guardando all'America di Trump

Redazione
 
Cina: il parlamento si riunisce, tra economia stagnante, AI e guardando all'America di Trump

Da domani i quasi 2.900 delegati per la riunione dell'Assemblea nazionale cinesi si riuniranno avendo, tra gli argomenti di cui potrebbero occuparsi, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, il delicato momento dell'economia nazionale, ma anche il clima che si è determinato, sul mercato internazionale, dopo la svolta sui dazi imposta da Donald Trump.

Cina: il parlamento si riunisce, tra economia stagnante, AI e guardando all'America di Trump

Da oggi, intanto, è in riunione la Conferenza consultiva politica del popolo cinese, che non ha poteri decisionali e della quale fanno parte leader aziendali, atleti e accademici.
La sessione parlamentare dura, da programma, una settimana, anche se la maggior parte dei lavori sono dedicate ad incombenza del cerimoniale. Ad essa sono demandate le decisioni di indirizzo, cioè le priorità del governo per l'anno in corso.

Ai lavoro presenzierà Li Qiang, che, secondo gli analisti, potrebbe annunciare un obiettivo di crescita economica di circa il 5%, quindi non discostandosi da quelli dei due ultimi anni.
I delegati tornano a riunirsi mentre l'economia cinese non riesce a risollevarsi, dopo un lungo periodo in cui è stata penalizzata da un calo dei consumi interni, dalla crisi del settore immobiliare e da un debito pubblico in forte crescita.

"Indubbiamente, gli impatti negativi causati dall'ambiente esterno si sono aggravati e l'economia cinese deve ancora affrontare alcune difficoltà e sfide", ha affermato Lou Qinjian, portavoce dell'Assemblea nazionale del popolo, in una conferenza stampa prima della sessione.

"A livello internazionale, le crescenti incertezze economiche e politiche rendono più difficile stabilizzare la domanda esterna. A livello nazionale, la domanda è insufficiente e alcune aziende stanno riscontrando difficoltà operative", ha aggiunto.

Si prevede che il governo annuncerà alcune misure per stimolare i consumi, come l'aumento del rapporto deficit/PIL dal 3% al 4%, anche se è improbabile uno stimolo massiccio. Lou ha descritto il rivoluzionario modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek, presentato all'inizio di quest'anno, come un esempio dell' "approccio innovativo e inclusivo alla tecnologia" del Paese.

Si prevede anche che Pechino svelerà il suo bilancio della difesa per il 2025. L'anno scorso, la Cina ha annunciato un aumento del 7,2% del suo bilancio della difesa , che è il secondo più alto al mondo dopo quello degli Stati Uniti.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: fallito l'ultimo tentativo, scatta lo shutdown
01/10/2025
Redazione
Usa: fallito l'ultimo tentativo, scatta lo shutdown
Grecia paralizzata da uno sciopero generale contro l'estensione dell'orario di lavoro
01/10/2025
Redazione
Grecia paralizzata da uno sciopero generale contro l'estensione dell'orario di lavoro
Argentina: la banca centrale impedisce ai portafogli digitali di vendere dollari
01/10/2025
Redazione
Argentina: la banca centrale impedisce ai portafogli digitali di vendere dollari
Marocco: centinaia di giovani arrestati durante manifestazioni di protesta
01/10/2025
Redazione
Marocco: centinaia di giovani arrestati durante manifestazioni di protesta