Un gesto concreto di solidarietà per offrire nuove prospettive a chi si trova in condizioni di fragilità. Banca Mediolanum e Fondazione Mediolanum hanno destinato un contributo di 265.122 euro all'associazione internazionale Nuovi Orizzonti, per finanziare il Progetto Cittadella Cielo. Questa iniziativa è dedicata in modo specifico a giovani e famiglie che vivono contesti di elevata vulnerabilità sociale.
Banca Mediolanum e Fondazione Mediolanum destinano 265mila euro a Nuovi Orizzonti
Grazie ai fondi raccolti attraverso l'iniziativa solidale denominata "Il nostro primo pensiero è dar loro una seconda possibilità", verranno potenziate le azioni di accoglienza, formazione e integrazione sociale per ragazzi che necessitano di supporto per superare momenti difficili. La formalizzazione della donazione è avvenuta nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede centrale di Nuovi Orizzonti, la "Cittadella Cielo" di Frosinone, riconosciuta come il fulcro delle attività dell'Associazione, che coordina centri ed équipe operative sia in Italia che all'estero. All'evento hanno partecipato figure di rilievo come Sara Doris, Presidente di Fondazione Mediolanum e Vicepresidente di Banca Mediolanum, e Virginio Stragliotto, Segretario Generale della Fondazione, insieme a diversi Family Banker del territorio. L'incontro ha visto anche la partecipazione di Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, e Matteo Marzotto. Sara Doris, affiancata da Giovanni Acampora e Matteo Marzotto, ha animato una discussione pubblica su temi legati all'economia, all'etica e alla spiritualità. L'occasione è stata anche un momento per rendere omaggio alla memoria di Ennio Doris, fondatore di Banca Mediolanum, e per presentare il libro di Sara Doris "Ennio, mio padre".
L'incontro ha visto un'ampia partecipazione che ha incluso numerosi imprenditori locali, rappresentanti delle autorità del territorio, cittadini e, significativamente, i ragazzi accolti nelle comunità gestite da Nuovi Orizzonti. L'Associazione, attiva da oltre trent'anni, è dedicata al supporto dei giovani in situazioni di fragilità, operando attraverso punti di ascolto, programmi di prevenzione scolastica, interventi nei contesti di aggregazione giovanile, attività di assistenza su strada e specifici programmi di formazione. Tra questi ultimi, spicca la Spiritherapy, un approccio innovativo nel campo della pedagogia e della riabilitazione, che ha già supportato oltre 40.000 persone in 80 Paesi. Questo percorso offre strumenti di conoscenza di sé e percorsi di guarigione interiore volti a superare dipendenze, esperienze di violenza e condizioni di solitudine. Con il Progetto Cittadella Cielo, l'Associazione offre percorsi formativi che abbracciano la dimensione psicologica, umana e spirituale, e parallelamente sviluppa ambienti di aggregazione e promuove la sensibilizzazione sulle complesse problematiche giovanili.
La fondatrice di Nuovi Orizzonti, Chiara Amirante, ha espresso la sua profonda gratitudine per il supporto ricevuto: "Questa donazione ci permette di offrire un futuro migliore a tanti giovani che vivono nel buio del disagio. È un segno concreto di speranza. Siamo profondamente grati a tutti coloro che ci sostengono in questa missione. La nostra forza sta nella capacità di lavorare insieme per costruire una società più giusta e amorevole. Ogni gesto di solidarietà è un passo verso una Civiltà dell’Amore che accoglie tutti e offre ai giovani nuove possibilità di rinascita."
Esprimendo grande soddisfazione per la partnership, Sara Doris (in foto) ha commentato: "Siamo felici di poter sostenere Nuovi Orizzonti perché condividiamo la visione di un mondo in cui ogni giovane abbia la possibilità di costruire un futuro sereno e libero. Questo progetto dimostra come ognuno possa fare la propria parte al servizio del bene comune ed è la testimonianza della responsabilità sociale che si alimenta nell’operare insieme."
Il finanziamento ricevuto è parte integrante di un più vasto impegno di sensibilizzazione e prevenzione promosso da Banca Mediolanum, che coinvolge attivamente le comunità territoriali e favorisce l'inclusione sociale, aprendo nuove strade a coloro che vogliono riscattarsi e ricostruire il proprio futuro. La donazione è stata resa possibile grazie a una specifica iniziativa solidale di Banca Mediolanum: i clienti che, tra ottobre e dicembre 2024, hanno aderito a prodotti bancari collegati al progetto solidale "Il nostro primo pensiero è dar loro una seconda possibilità", hanno consentito alla Banca di destinare un contributo alla raccolta in favore di Fondazione Mediolanum. La raccolta era mirata a supportare due organizzazioni operative sul territorio nazionale: Comunità Nuovi Orizzonti e Cascina Don Guanella (quest'ultima dedicata ad aiutare minorenni con vissuti complessi nel ricostruire il proprio futuro).
Fondata nel 2001, Fondazione Mediolanum è attiva nella realizzazione di progetti a supporto dell'infanzia in condizioni di fragilità, sia in Italia che a livello globale. Dal 2005, focalizza le proprie attività in ambito sociale, con iniziative che spaziano in ambiti quali l'assistenza, l'istruzione, la sanità, la ricerca e la tutela dei diritti. Dal 2023 è riconosciuta come ente filantropico e iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La sua missione si prefigge di educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano divenire gli adulti liberi di domani. Dal 2005 al 2024, la Fondazione ha finanziato 1557 progetti, devolvendo 46,8 milioni di euro e supportando la crescita di oltre 281.000 bambini in situazioni di disagio in Italia e in 55 Paesi nel mondo. L'ambizione è di raggiungere e aiutare 300.000 giovani entro il 2030.