Economia

Pagamenti in Italia: il costo sociale scende a 12 miliardi, ma il contante resta il fardello del sistema

Luca Andrea
 
Pagamenti in Italia: il costo sociale scende a 12 miliardi, ma il contante resta il fardello del sistema

Un’analisi del nuovo rapporto della Banca d’Italia: il digitale corre, il cash arranca e costa troppo. Tra economia di scala e innovazione, ecco quanto spendiamo – e risparmiamo – per pagare in Italia. In Italia pagare costa. Non solo per chi lo fa, ma per l’intero sistema economico.

Pagamenti in Italia: il costo sociale scende a 12 miliardi, ma il contante resta il fardello del sistema

Nel 2022 il cosiddetto “costo sociale” degli strumenti di pagamento – ovvero la somma dei costi sostenuti dalla collettività per produrre e accettare pagamenti – ha raggiunto quota 12 miliardi di euro, pari allo 0,61% del PIL. Una cifra ancora elevata, ma in calo rispetto al passato: nel 2016 si attestava allo 0,73%, nel 2009 addirittura allo 0,75%. È quanto emerge dall’attesa terza indagine pubblicata oggi dalla Banca d’Italia per conto del Comitato Pagamenti Italia.

L’indagine, condotta nella seconda metà del 2023 e relativa all’anno precedente, fotografa un settore in piena trasformazione. L’innovazione digitale, la concorrenza tra operatori e le nuove regolamentazioni stanno spingendo la società italiana – lentamente ma inesorabilmente – verso un sistema di pagamento sempre più cashless.

Tra i principali driver del cambiamento ci sono le carte di pagamento, protagoniste indiscusse di questa rivoluzione silenziosa. Il numero delle transazioni, rispetto al 2016, è più che raddoppiato (+106%), mentre il costo medio per operazione si è quasi dimezzato, passando da 1,01 euro a 0,62 euro (era 1,39 nel 2009). Il merito è tutto delle economie di scala e della diffusione di servizi digitali come home banking e app mobile, ormai utilizzati in oltre il 93% dei casi.

Non a caso, il bonifico effettuato online è uno degli strumenti più efficienti: costa agli intermediari 0,45 euro, contro i 2,11 euro per lo stesso bonifico fatto allo sportello. E se si guarda oltre i confini SEPA, il bonifico extra-Europa costa nove volte di più, segnalando ancora ampi margini di miglioramento nella standardizzazione dei circuiti globali.

All’altro capo dello spettro ci sono i vecchi strumenti cartacei. I prelievi e versamenti di contante costano 2,44 euro ciascuno. Gli assegni, ormai residuali, toccano quota 5,28 euro per operazione, a causa delle diseconomie di scala che colpiscono strumenti in via di estinzione. Non è un caso che la loro incidenza sul costo sociale complessivo sia scesa al 31%, dal 41% del 2016.

Ma il problema resta. Nonostante l’uso in calo, il contante continua a drenare risorse, generando costi non più giustificati in un’economia che sempre più spesso si affida a POS, wallet digitali, QR code e bonifici istantanei.

Secondo Bankitalia, la sostenibilità del sistema dei pagamenti è oggi garantita quasi esclusivamente dagli strumenti elettronici. Il segmento della monetica – in particolare le carte – offre margini sufficienti a coprire i costi dell’infrastruttura. Il contante e gli assegni, invece, risultano strutturalmente in perdita.

Tuttavia, anche per gli esercenti il cambiamento è conveniente. L’indagine rivela una significativa riduzione dei costi privati di accettazione, specialmente per carte e addebiti diretti, rispetto al contante. In pratica, oggi accettare pagamenti digitali costa meno, è più sicuro e più rapido.

Il dato complessivo – 12 miliardi di costo sociale – è ancora alto, ma in diminuzione. La sfida è consolidare questo trend, accelerando la transizione digitale anche nei settori più restii al cambiamento, come piccoli esercizi commerciali e pubblica amministrazione.

In questo contesto, il ruolo delle politiche pubbliche sarà determinante: spingere l’adozione dei pagamenti digitali non solo per ragioni economiche, ma anche per contrastare l’evasione fiscale, semplificare la vita ai cittadini e rafforzare l’efficienza complessiva del sistema.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
21/07/2025
di Demetrio Rodinò
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellantis, BCE e trimestrali europee
21/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude debole ma resiste alle incertezze dei mercati. Riflettori su Stellant...
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Regno Unito
21/07/2025
Redazione
NewPrinces acquisisce il Royal Liver Building, un ritorno alle origini per crescere nel Re...
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori
21/07/2025
Redazione
Carrefour Italia, cresce la tensione tra i lavoratori