Esteri

La Banca del Canada abbassa di 25 punti base il tasso di riferimento

Redazione
 
La Banca del Canada abbassa di 25 punti base il tasso di riferimento
La Banca del Canada, proseguendo nella sua recente politica monetaria, ha deciso di abbassare il tasso di riferimento di 25 punti base, fissandolo al 4,50%. Si tratta di una misura eguale a quella del mese di giugno, in quello che, per gli analisti, è un primo segnale di calma dopo più di due anni di pressione monetaria.
Da marzo 2022 a luglio 2023, il tasso di riferimento ha subito dieci aumenti consecutivi prima di essere mantenuto al 5% fino a giugno. Con questa decisione, la Banca ribadisce la propria fiducia che l'inflazione continuerà ad avvicinarsi al target del 2% nei prossimi mesi.

La Banca del Canada abbassa di 25 punti base il tasso di riferimento

In un comunicato, la Banca del Canada ha affermato che le pressioni inflazionistiche generalizzate si stanno allentando, ma l'aumento dei costi immobiliari resta forte, trainato dagli affitti e dal costo degli interessi ipotecari, ed è ancora il fattore che contribuisce maggiormente all'inflazione complessiva .
La Banca sta cercando di evitare il rischio di un indebolimento dell'economia e dell'inflazione maggiore del previsto, ha spiegato il governatore della Banca del Canada, Tiff Macklem in una conferenza stampa, nel corso della quale ha anche affermato che c'é un eccesso di offerta nell’economia e c’è capacità inutilizzata nel mercato del lavoro. Quindi, l’economia ha più spazio per crescere senza creare pressioni inflazionistiche.
La decisione dell'Istituto non ha sorpreso gli economisti, in considerazione del raffreddamento dell’inflazione annuale a giugno. Tra l'altro, a causa di un aumento meno marcato del prezzo della benzina, il livello di inflazione si è attestato al 2,7% , inferiore al 2,8% atteso dai mercati.

''Siamo fiduciosi che ci siano gli ingredienti per riportare l'inflazione al livello target - ha assicurato Tiff Macklem -. Se continua ad avvicinarsi al 2% come previsto, è ragionevole aspettarsi ulteriori tagli del tasso di riferimento'' .
La Banca stima che la crescita economica si sia rafforzata attorno all'1,5% nella prima metà dell'anno. Ma nota anche il forte aumento della popolazione, che si aggira attorno al 3% .

Si rileva un aumento dell’eccesso di offerta, che riduce le pressioni inflazionistiche. IL PIL dovrebbe crescere dell’1,2% nel 2024 e del 2,1% nel 2025, calmando gradualmente l’eccesso di offerta nei prossimi due anni, secondo le sue previsioni. Ma, secondo i professionisti del settore abitativo, come quelli del Quebec, i tassi ipotecari restano elevati e questa riduzione da sola non basterà a trasformare il settore dell'edilizia.
Nel suo precedente rapporto sulla politica monetaria, pubblicato ad aprile, la Banca del Canada prevedeva una ripresa della crescita economica fino all’inizio del 2025, dopo la stagnazione nella seconda metà del 2023.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Stati Uniti: a settembre molte più assunzioni del previsto
20/11/2025
Redazione
Stati Uniti: a settembre molte più assunzioni del previsto
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pace
20/11/2025
Barbara Leone
Guerra in Ucraina: missione del Pentagono a Kiev mentre emerge un controverso piano di pac...
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le maxi sanzioni
20/11/2025
Redazione
Australia, stop ai social sotto i 16 anni: scattano le cancellazioni degli account e le ma...
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex moglie
20/11/2025
Redazione
Spagna: Telecinco licenzia una sua star dopo le accuse di violenza domestica contro l'ex m...