Attualità

Affitti da record in Italia: canoni a 14,7 euro al metro quadro, Milano ancora la più cara

Redazione
 
Affitti da record in Italia: canoni a 14,7 euro al metro quadro, Milano ancora la più cara

Il mercato immobiliare italiano degli affitti continua la sua corsa, raggiungendo a maggio un nuovo picco storico. I canoni di locazione a livello nazionale hanno registrato un aumento dell'1,1%, portando il prezzo medio a 14,7 euro al metro quadro. Questo valore, rilevato dal portale immobiliare idealista, segna il massimo storico dal 2012, anno di inizio delle misurazioni.

Affitti da record in Italia: canoni a 14,7 euro al metro quadro, Milano ancora la più cara

L'incremento su base annua si attesta a un robusto 5,9%, confermando la pressione crescente sul settore. Nel mese di maggio, oltre la metà dei capoluoghi italiani monitorati (il 51%) ha visto un incremento dei canoni di locazione. La crescita più marcata si è verificata a Ravenna (+5,3%), Pesaro (+5%) e Imperia (+4,6%), seguite da altri 27 centri che hanno registrato rialzi superiori alla media nazionale.

Tra questi spicca Palermo, con un aumento dell'1,7%. Nelle grandi città, i segnali sono più eterogenei: Venezia (+1%), Firenze (+0,4%) e Milano (+0,3%) mostrano una crescita più contenuta, mentre Cagliari rimane invariata rispetto ad aprile. Al contrario, si registrano cali in importanti centri come Torino (-1,7%), Genova (-1,5%), Napoli (-1,1%), Roma (-1%) e Bari (-0,8%). Le flessioni più significative si sono verificate a Como (-4,9%), Cuneo (-4,7%) e Pescara (-4,4%).

Sul fronte dei valori assoluti, Milano si conferma la città italiana con i canoni di locazione più elevati, raggiungendo una media di 23,7 euro al metro quadro. Seguono Firenze (21,8 euro/m²) e Venezia (21,3 euro/m²), mentre Roma si attesta a 18,5 euro/m². Anche Bologna, Como, Napoli e Bolzano superano la media nazionale di 14,7 euro/m². All'estremo opposto, le città più convenienti per gli affittuari sono Caltanissetta (4,7 euro/m²), Reggio Calabria e Vibo Valentia (entrambe con 5,4 euro/m²).

Anche a livello provinciale, il trend di crescita è diffuso, con 63 province che registrano aumenti. Si distinguono per le crescite a doppia cifra Ravenna (+21,4%), Vibo Valentia (+17,1%), Campobasso (+11,1%) e Aosta (+11%), spinte dalle maggiori richieste dei proprietari. Il mercato provinciale di Milano mostra una crescita modesta (+0,4%), mentre Napoli, Venezia e Roma rimangono stabili rispetto ad aprile.

Sul versante opposto, 36 province hanno visto un calo dei canoni, con i ribassi più marcati a Vercelli (-12,5%), Belluno (-11,5%) e Rovigo (-7,4%). Analizzando i valori unitari medi per provincia, Lucca si posiziona come l'area più costosa d'Italia, con una media di 30,3 euro/m² mensili.

La seguono Belluno (28,5 euro/m²), Rimini (25 euro/m²) e Aosta (23,4 euro/m²). In totale, 14 province superano la media nazionale, con prezzi che vanno dai 22,7 euro/m² di Milano ai 14,49 euro/m² di Como. Nelle restanti 88 province monitorate da idealista, i valori sono inferiori alla media nazionale, con Enna che si conferma la provincia più economica d'Italia, a 5,6 euro/m².

A livello regionale, il mercato degli affitti mostra una crescita generalizzata su quasi tutta la penisola. Le uniche eccezioni sono rappresentate da Friuli-Venezia Giulia (-1,4%) e Piemonte (-0,2%), mentre i prezzi rimangono stabili in Sardegna e Veneto. Gli incrementi più significativi si osservano in Valle d'Aosta (+11%), seguita dal Molise (+9%) e dall'Umbria (+3,8%).

Rialzi superiori alla media nazionale dell'1,1% si registrano anche in Calabria (+3,1%), Basilicata (+2,5%), Sicilia (+2,1%), Liguria (+1,8%) e Marche (+1,5%). In termini di valori assoluti, la Valle d'Aosta si conferma la regione con i prezzi di locazione più elevati, con una media di 23,4 euro/m² mensili. Seguono Lombardia (19,8 euro/m²), Toscana (18,1 euro/m²), Lazio (15,8 euro/m²), Trentino-Alto Adige (15,1 euro/m²) ed Emilia-Romagna (15 euro/m²). Le restanti 14 regioni si collocano al di sotto della media nazionale, con la Basilicata che si conferma la regione più economica, a 7,1 euro/m².

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...