Ultime notizie

Unipol Assicurazioni entra a far parte del Forum for Insurance Transition to Net Zero (FIT)

 
Unipol Assicurazioni entra a far parte del Forum for Insurance Transition to Net Zero (FIT)
Unipol Assicurazioni è entrata a far parte del Forum for Insurance Transition to Net Zero (FIT), forum multi-stakeholder guidato e promosso dalle Nazioni Unite, in particolare dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), con l’obiettivo di promuovere strategie e pratiche assicurative che accelerino e rafforzino una giusta transizione verso un'economia resiliente a zero emissioni.

L’adesione al FIT favorisce il confronto tra gli operatori del mercato assicurativo e le Autorità di regolamentazione e vigilanza del settore assicurativo, gli enti interessati e la comunità scientifica.

Attualmente al Forum partecipano 23 rappresentanti di compagnie assicurative e riassicurative e sono coinvolte anche 16 autorità di regolamentazione e vigilanza assicurativa da tutto il mondo, tra cui Ivass ed Eiopa che fanno parte del Consultative Group of Insurance Regulators & Supervisors del FIT.

Attraverso il FIT, l’UNEP approfondirà e rafforzerà il proprio impegno a collaborare con il settore assicurativo globale e le principali parti interessate per accelerare e ampliare le azioni volontarie a supporto del clima.

I principali obiettivi del Forum sono la promozione dei parametri assicurativi net-zero e degli obiettivi volontari e la creazione di nuovi concetti assicurativi a zero emissioni nette; lo sviluppo di un framework per il piano di transizione dei partecipanti al mercato assicurativo; il coinvolgimento dell’economia reale nella realizzazione di piani di transizione da parte delle imprese di diversi settori. Inoltre, il Forum vuole affrontare le sfide e le opportunità per sviluppare soluzioni assicurative e tassonomie che supportino la transizione a emissioni zero.

Unipol nella strategia climatica adottata nel 2022 si è impegnata a concorrere agli obiettivi di Parigi anche attraverso le attività assicurative. Sono al momento in fase di misurazione puntuale i profili emissivi sia del portafoglio auto che di quello corporate. A seguire, entro la conclusione del Piano Strategico, saranno adottati dal Consiglio d’Amministrazione obiettivi puntuali coerenti con l’Accordo di Parigi.

Per procedere in tal senso il Gruppo ha definito le esclusioni e il monitoraggio di settori sensibili per il corporate e il supporto della telematica per monitorare le emissioni dei clienti auto e l’ideazione di meccanismi per incentivare alla riduzione delle emissioni. Contestualmente prosegue nell’offerta di prodotti e servizi assicurativi volta a supportare i clienti nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici e ha adottato l’obiettivo del 40% di prodotti a valenza ambientale e sociale per il 2027.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sicurezza stradale, stretta del MIT sui monopattini: contrassegni identificativi obbligatori
03/07/2025
Sicurezza stradale, stretta del MIT sui monopattini: contrassegni identificativi obbligato...
Elettricità Futura: rapporto Arera basato su ipotesi prive di fondamento
03/07/2025
Elettricità Futura: rapporto Arera basato su ipotesi prive di fondamento
Il Presidente della Repubblica della Costa d’Avorio Ouattara incontra l’AD di Eni Descalzi
03/07/2025
Il Presidente della Repubblica della Costa d’Avorio Ouattara incontra l’AD di Eni Descalzi
Energia: Pichetto, “sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE”
03/07/2025
Energia: Pichetto, “sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta...