Ultime notizie

Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati

 
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
L’aumento costante dei prezzi per l’acquisto di auto nuove, nel corso degli ultimi anni, ha dato un contributo importante alla crescita del mercato dell’usato in Italia che ha registrato 8 mesi di crescita consecutiva tra fine 2024 e la prima parte del 2025. Questo trend, però, si è interrotto nel corso del mese di maggio 2025, periodo in cui si è registrata una lieve flessione rispetto ai dati dello scorso anno. Andiamo ad analizzare i dati ufficiali diffusi in questi giorni.

Nel corso del mese di maggio, dopo 8 mesi di crescita consecutiva, si registra un’inversione del trend per il mercato dell’usato in Italia. I dati ufficiali (ma in attesa di consolidamento) chiariscono che si è registrato:

- un calo del 5% per i trasferimenti di proprietà, con un totale di 448.299 pratiche

- un calo del 4,7% dei trasferimenti netti e del 5,5% delle minivolture


Il confronto tra i primi 5 mesi del 2025 con lo stesso periodo dell’anno precedente vede una crescita dei trasferimenti del 2,4%. Il dato resta inferiore (-1,2%) rispetto a quello registrato nel corso del 2019.

Bisognerà attendere il prossimo futuro per capire se l'inversione del trend, con un calo dei passaggi di proprietà, continuerà e, quindi, se il mercato dell'usato in Italia farà effettivamente registrare un rallentamento.

I dati sui trasferimenti netti

Per quanto riguarda i trasferimenti netti (passaggi di proprietà effettivi da un privato o azienda a un altro privato o azienda), si registrano queste principali evidenze:

- le auto diesel hanno una quota del 41,8%, con un calo di 3,7 punti, precedendo le benzina a 38,8% e le ibride, terze con il 10%

- restano predominanti gli scambi tra privati e aziende che coprono il 56,8% del totale

- la Lombardia è la regione con il maggior numero di trasferimenti (15,9%) precedendo Lazio (9,9%) e Campania (9,1%)

- le auto con oltre 10 anni guidano il mercato dei trasferimenti netti con una quota del 48,6%


I dati sulle minivolture

Per le minivolture (passaggi temporanei di proprietà intestati a commercianti di veicoli usati), tra le principali evidenze registrate a maggio si segnala:

- le auto diesel conservano una leadership con il 43,8% del totale ma con un calo di 4,8 punti; seconda posizione per le benzina, con il 32,8% e terza per le auto ibride, al 12,4%

- il 57,6% delle operazioni riguarda privati o altre società che permutano la propria vettura

- le auto con più di 10 anni rappresentano il 36,3% del totale delle operazioni
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
14/08/2025
Settimo anniversario del crollo del Ponte Morandi, dichiarazione del Presidente Meloni
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
14/08/2025
Autovelox: dal MIT via all'operazione verità
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
14/08/2025
di Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital
Bitcoin ed Ethereum: i pesi massimi delle criptovalute in corsa verso nuovi record
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati
14/08/2025
Dopo 8 mesi di crescita rallenta il mercato dei veicoli usati