Ultime notizie

UK: inflazione ferma al 3,8%. Crescono i prezzi dei generi alimentari

di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
 
UK: inflazione ferma al 3,8%. Crescono i prezzi dei generi alimentari
In agosto l’inflazione nel Regno Unito è rimasta stabile al 3,8%, in linea con le attese, dopo il rialzo superiore alle previsioni registrato a luglio. La Bank of England stima che raggiungerà un picco del 4% in ottobre, per poi iniziare a calare, scenario che alimenta le aspettative di un temporaneo mantenimento dei tassi d’interesse al 4%.

Tra i principali fattori che continuano a sostenere l’inflazione spiccano i prezzi dei generi alimentari, cresciuti del 5,1% su base annua. Nel frattempo, l’inflazione core - che esclude dal paniere le componenti più volatili come energia, generi alimentari, alcol e tabacco, e che rappresenta l’indicatore di riferimento per i policymaker - ha mostrato segnali di rallentamento, passando dal 3,8 di luglio al 3,6% di agosto.

Rispetto agli Stati Uniti e all’Eurozona, dove sta calando più rapidamente, l’inflazione britannica appare persistente, un elemento che potrebbe pesare sulla fiducia dei consumatori.
 
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Accordo Flowe e Buffetti Finance per nuove carte di pagamento per le imprese italiane
03/11/2025
Accordo Flowe e Buffetti Finance per nuove carte di pagamento per le imprese italiane
Franklin Templeton lancia il primo ETF azionario attivo per gli investitori europei
03/11/2025
Franklin Templeton lancia il primo ETF azionario attivo per gli investitori europei
Ofi Invest AM: Oltre l’AI il diluvio
03/11/2025
di Eric Turjeman, Co-CIO of Mutual Funds di Ofi Invest AM
Ofi Invest AM: Oltre l’AI il diluvio
FIMAA Italia, discriminatorio aumento cedolare secca sulle locazioni turistiche
03/11/2025
FIMAA Italia, discriminatorio aumento cedolare secca sulle locazioni turistiche