Ultime notizie

Trasportunito: stop ai contributi statali, in cambio di norme certe per regolare il mercato

 
Trasportunito: stop ai contributi statali, in cambio di norme certe per regolare il mercato

Nessun finanziamento o stanziamento economico per il settore da parte dello Stato, ma solo norme certe che consentano alle aziende di autotrasporto di operare correttamente sul mercato, garantendo alti livelli di sicurezza al trasporto stradale.

Trasportounito, nel differenziarsi in modo netto da tutte le altre associazioni dell’autotrasporto, ha presentato, nel corso della riunione con il Viceministro dei Trasporti, un documento articolato in 12 norme finalizzate a regolare il mercato e garantire nello stesso sicurezza e legalità.

Secondo Maurizio Longo (nella foto), segretario generale di Trasportounito, “da oltre un ventennio, ricondurre il tutto a contributi statali sia spot che strutturali, rappresenta un grave errore strategico e anzi si potrebbero eliminare anche quelli esistenti sostituendo le attuali elemosine con un sistema di  regole, ad esempio di tariffe sul mercato che siano regolari e che non consentano lo sfruttamento generato da committenze che ormai da anni giocano sullo stato di emergenza economica e finanziaria in cui vivono le imprese di autotrasporto”.

“Le 12 disposizioni di legge presentate da Trasportounito, sono articolate in 4 capitoli: regole del mercato; carenza dei conducenti; codice della strada; sicurezza stradale. Affrontando correttamente queste tematiche si otterrebbe il risultato di curare davvero un sistema malato che sta generando incertezze, indebitamento e tensioni organizzative estreme, frutto di sfruttamento di una categoria che, è il caso di ricordarlo – sottolinea Longo – garantisce più dell’80% della mobilità delle merci nel nostro Paese”.


  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Mimit: esaurite le risorse Transizione 5.0
07/11/2025
Mimit: esaurite le risorse Transizione 5.0
L'indipendenza delle banche centrali sotto pressione
07/11/2025
di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin
L'indipendenza delle banche centrali sotto pressione
La rete che ferisce: alla LUISS un confronto su violenza di genere e abusi digitali
07/11/2025
La rete che ferisce: alla LUISS un confronto su violenza di genere e abusi digitali
Mimit: a Roma la prima Assemblea Generale internazionale degli IPCEI Idrogeno
06/11/2025
Mimit: a Roma la prima Assemblea Generale internazionale degli IPCEI Idrogeno