Ultime notizie

Spazio: intesa ASI e DIS per la protezione degli interessi nazionali

 
Spazio: intesa ASI e DIS per la protezione degli interessi nazionali
Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, Vittorio Rizzi, hanno firmato oggi una convenzione volta a regolamentare e consolidare la collaborazione tra i due Enti nei rispettivi ambiti di competenza.

L’accordo aggiorna un quadro già definito da precedenti intese, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento e la collaborazione nel settore spaziale tra l’Agenzia Spaziale Italiana e gli Organismi di Informazione per la Sicurezza. Si tratta di uno strumento strategico a supporto della politica spaziale del Paese, in un contesto caratterizzato da crescenti complessità e nuove sfide.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale approvati a inizio 2025, che riconoscono il ruolo cruciale dello spazio per la sicurezza nazionale. Il dominio spaziale necessita di strumenti efficaci che garantiscano la protezione degli asset tecnologici e la sicurezza nella gestione dei programmi spaziali, che richiedono sempre maggior riservatezza e resilienza, fin dalle fasi di progettazione e lungo l’intero ciclo di vita. Particolare attenzione è rivolta alla tutela delle informazioni classificate e sensibili, nonché alla capacità di garantire continuità operativa anche in presenza di minacce ibride.

Gli indirizzi governativi ribadiscono che le tecnologie spaziali, sempre più integrate con ambiti tecnologici e strategici come la cybersecurity, l’intelligenza artificiale e il cloud computing, rappresentano oggi un pilastro fondamentale per la sicurezza del Paese.

A confermare questa visione anche a livello europeo le “Council Conclusions on the EU Space Strategy for Security and Defence", del novembre 2023, individuano nello spazio un dominio essenziale per la difesa degli Stati Membri e sottolineano l’importanza di proteggere e rendere resilienti gli asset spaziali, pubblici e privati.

La rinnovata sinergia tra ASI e DIS, in particolare nella definizione dei requisiti di sicurezza per programmi e infrastrutture spaziali, rappresenta un contributo concreto alla capacità dell’Italia di affrontare con efficacia le attuali sfide del settore.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Eni Congo e il Ministero delle PMI rafforzano il programma Yasika
31/10/2025
Eni Congo e il Ministero delle PMI rafforzano il programma Yasika
IO, l’app dei servizi pubblici: al via la nuova campagna nazionale
31/10/2025
IO, l’app dei servizi pubblici: al via la nuova campagna nazionale
Riforma delle politiche di coesione, firmati i primi 7 Accordi con Ministeri e Amministrazioni centrali
31/10/2025
Riforma delle politiche di coesione, firmati i primi 7 Accordi con Ministeri e Amministraz...
2° edizione degli Stati Generali della Space Economy, messaggio del Presidente Meloni
31/10/2025
2° edizione degli Stati Generali della Space Economy, messaggio del Presidente Meloni