Ultime notizie
Siena: firmato il Piano Città degli Immobili Pubblici

E' stato firmato questo pomeriggio, nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, il Piano Città degli Immobili Pubblici di Siena, un patto istituzionale per la pianificazione integrata del patrimonio immobiliare pubblico, con una visione innovativa che mette al centro la valorizzazione storica, culturale e funzionale degli asset di proprietà statale e comunale.
Il Piano Città prevede iniziative di razionalizzazione, valorizzazione, riqualificazione e rigenerazione per gli immobili pubblici nel territorio comunale, con un focus sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Tra gli obiettivi principali: il recupero di beni parzialmente utilizzati o in disuso, la rifunzionalizzazione di edifici storici e la creazione di nuove opportunità per il tessuto urbano e per i cittadini. L’elenco degli immobili individuati comprende siti di grande rilevanza storica e culturale, tra cui il carcere in via dei Pispini, l’ex convento di Santa Chiara, Palazzo Piccolomini, le mura cittadine e una serie di rifugi antiaerei storici distribuiti in varie zone della città. Questi beni saranno oggetto di specifiche progettualità, anche in partenariato con soggetti privati, per garantire una rigenerazione integrata e rispondente alle esigenze del territorio.
”L’Agenzia del Demanio ha messo a punto il Piano città degli Immobili Pubblici un nuovo modo di pianificare e progettare gli interventi sul patrimonio immobiliare pubblico, in dialogo con le Istituzioni del territorio e le amministrazioni utenti, per alimentare la rigenerazione nella città in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”, ha sottolineato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme. “Il nostro impegno e comune obiettivo per Siena è di rigenerare il patrimonio pubblico per consolidare il genius loci, valorizzare il patrimonio storico culturale e paesaggistico, e potenziare le diverse inclinazioni della città futura, più vivibile, più verde, più giovane, più inclusiva”
L’Agenzia del Demanio coordinerà e sosterrà le fasi tecniche e progettuali, avvalendosi anche della propria Struttura per la progettazione. Questa unità fornirà supporto per l’elaborazione di soluzioni innovative, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al coinvolgimento di partner privati. Da parte sua, il Comune di Siena svolgerà un ruolo centrale nella pianificazione e nella supervisione delle attività, garantendo che le iniziative siano in linea con i fabbisogni del territorio e i valori storici della città. Per garantire una gestione coordinata ed efficace delle attività previste dall’accordo, le parti istituiranno un Tavolo Tecnico, composto da rappresentanti designati. Tra i compiti del Tavolo, quello di analizzare i beni oggetto del portafoglio immobiliare e definire la loro destinazione ottimale, di individuare ulteriori immobili pubblici da integrare nel portafoglio, di promuovere scambi di know-how tra il personale delle parti su tematiche di interesse comune, e di proporre convenzioni, accordi o integrazioni che estendano la collaborazione ad altri interlocutori istituzionali o che semplifichino la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
La firma del Piano Città di Siena non solo mette a sistema immobili pubblici e fabbisogni territoriali, ma segna una svolta nella rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico, restituendo dignità e funzionalità a spazi di inestimabile valore e offrendo una prospettiva concreta di crescita economica e sociale per Siena.