Ultime notizie

Siemens partner tecnologico di IPlanet per l’elettrificazione di oltre 120 aree di servizio

 
Siemens partner tecnologico di IPlanet per l’elettrificazione di oltre 120 aree di servizio
Siemens Smart Infrastructure è stata scelta da IPlanet, società costituita da IP e Macquarie Capital EV Asset Holding, per elettrificare le proprie stazioni di rifornimento. L’accordo quadro siglato tra le due aziende prevede la realizzazione di oltre 120 aree nei prossimi anni per la ricarica ultraveloce ad alta potenza dei veicoli elettrici. L’elettrificazione riguarderà aree di viabilità più strategiche, come quelle urbane ed extraurbane, in prossimità di aree commerciali o densamente trafficate.

Le nuove stazioni di ricarica sono concepite come sistemi energetici decentralizzati e decarbonizzati. Combinando efficienza e velocità, le stazioni di ricarica “future-proof” avranno fino a sei erogatori attrezzati per la ricarica simultanea a piena potenza in modalità ultraveloce per soste al di sotto dei 15 minuti, con la possibilità di integrare ulteriori erogatori in futuro.

Tutte le stazioni prevedono innovativi sistemi tecnologici a bordo, in grado di abilitare diverse tipologie di esperienze per gli utenti, dall’utilizzo delle carte di credito attraverso il POS integrato in accordo alle regolamentazioni AFIR, sino alle attivazioni tramite APP oppure QR code. In aggiunta, è possibile attivare diverse tipologie di servizi multimediali grazie allo schermo interattivo delle stazioni di ricarica che, tra le altre cose, assicurano pieno utilizzo per le persone diversamente abili.

La rete, costituita da centinaia di punti di ricarica 300 e/o 400KW è pienamente telecontrollata grazie a distinti canali di connettività indipendenti tra loro, in grado di garantire elevati standard di affidabilità e disponibilità di ogni singolo componente.

Le stazioni sono equipaggiate con sistemi di distribuzione elettrica di media e bassa tensione Siemens che garantiscono la connessione con la rete, grazie alle cabine di trasformazione compatte e scalabili per eventuale incremento di potenza e telecontrollo degli asset, in grado di alimentare anche impianti di generazione energia rinnovabile prodotta nei vari siti.

Infine, l’elettrificazione delle prime aree di servizio realizzate chiavi in mano, comprensive d’impianti fotovoltaici installati sulle pensiline delle stazioni di ricarica, sulle coperture degli edifici presenti nei punti vendita e nelle aree parcheggi, inclusivi anche di sistemi di stoccaggio dell’energia (BESS), saranno energizzati entro l’anno solare in corso: tra questi, alcuni sono già adibiti per la ricarica di mezzi pesanti (ev-truck).

“Tra le sfide da affrontare nel percorso verso l'era dell'energia pulita ci sono due colli di bottiglia interconnessi legati alla rete: la domanda di punti di ricarica per i veicoli elettrici (EV) e la necessità di garantire la stabilità di reti sempre più decentralizzate. Entrambe le questioni stanno assumendo un'importanza crescente con la convergenza della mobilità elettrica e dell'immissione distribuita di risorse energetiche. Siamo orgogliosi di essere partner di IPlanet per un progetto strategico che contribuirà all’elettrificazione della mobilità nel nostro Paese", ha dichiarato Giuseppe Amari (nella foto) di Siemens Smart Infrastructure. “Il nostro obiettivo è garantire elevati standard tecnologici e al contempo realizzare le infrastrutture in modo veloce e flessibile per assicurare un’elevata scalabilità all’intero progetto e accelerarne l’implementazione” continua Giuseppe Amari. 
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giorgetti “euro digitale strategico, ma euro pesante è dazio per nostro export”
19/09/2025
Giorgetti “euro digitale strategico, ma euro pesante è dazio per nostro export”
Italia protagonista al 28° Congresso UPU
19/09/2025
Italia protagonista al 28° Congresso UPU
INPGI: il 30 settembre scade il termine per la dichiarazione dei redditi del 2024
19/09/2025
INPGI: il 30 settembre scade il termine per la dichiarazione dei redditi del 2024
FS, Italferr protagonista del progetto europeo Rail Baltica
19/09/2025
FS, Italferr protagonista del progetto europeo Rail Baltica