Attualità

Sicurezza e criminalità in Italia: calano i reati contro la persona e la proprietà, ma crescono le truffe digitali

di Redazione
 
Sicurezza e criminalità in Italia: calano i reati contro la persona e la proprietà, ma crescono le truffe digitali
Secondo l’ultimo report Istat “Reati contro la persona e la proprietà: vittime ed eventi”, relativo al biennio 2022-2023, la criminalità in Italia registra un calo generalizzato, con una significativa riduzione di furti, aggressioni e rapine rispetto alla precedente indagine del 2015-2016. Tuttavia, si evidenzia un preoccupante aumento delle truffe legate all’utilizzo di strumenti bancari online.

Il tasso di vittimizzazione per reati contro la proprietà si è dimezzato in sette anni: dal 3,7% del 2015-2016 al 2,3% del 2022-2023. Le aggressioni sono scese dall’1,6% all’1,1%, mentre le rapine si sono più che dimezzate, dallo 0,5% allo 0,2%. Anche le famiglie colpite da furti in abitazione e danni ai veicoli sono diminuite drasticamente (dal 14,6% al 5,5%).

Questo calo è attribuibile, secondo gli analisti Istat, anche all’effetto di lungo termine della pandemia, che ha modificato abitudini, mobilità e strategie di difesa delle persone.

La digitalizzazione porta con sé nuove forme di rischio. Se le truffe legate agli acquisti online sono diminuite del 27%, quelle commesse durante operazioni bancarie su internet sono aumentate del 74%, trainate anche dall’incremento degli utenti di servizi bancari digitali (+25%).

Sono circa 1,7 milioni gli italiani truffati in rete, spesso vittime inconsapevoli di phishing, clonazioni di carte e addebiti non autorizzati.

Chi vive nei grandi centri urbani ha un rischio doppio (5,3%) di subire reati rispetto alla media nazionale (2,3%). In particolare, l’utilizzo frequente dei mezzi pubblici espone a un rischio cinque volte superiore di borseggio rispetto a chi non li usa.

La percezione soggettiva della sicurezza gioca un ruolo importante: chi ritiene il proprio quartiere ad alto rischio è più spesso vittima di vandalismi o furti, e richiede maggiori pattugliamenti da parte delle forze dell’ordine.

Nonostante l’aumento delle truffe digitali, queste vengono denunciate solo nel 24,1% dei casi. Le denunce per aggressione, invece, sono quasi raddoppiate (dal 19,9% al 40,6%), segno di una maggiore consapevolezza e di episodi più gravi (oltre il 43% dei casi comporta ferite).

I furti d’auto o moto, al contrario, vengono denunciati nel 98% dei casi, complici le necessità assicurative e i tentativi di recupero del mezzo.

Nel 2022-2023, nel 28,6% dei furti in abitazione il ladro è entrato forzando la porta (era il 19,8% nel 2015-2016), mentre nel 30,7% dei casi è passato da finestre, balconi o porte lasciate aperte. Gioielli e denaro restano gli oggetti più ambiti, ma si segnala anche un 16% di furti di dispositivi elettronici, come telefoni e fotocamere.

Il danno economico nella maggior parte dei casi non supera i 500 euro, ma cresce nei furti in abitazione (53% dei casi tra i 500 e i 5.000 euro). I dirigenti e liberi professionisti riportano danni mediamente più alti: fino a 4.422 euro per i furti in casa. Le conseguenze sulla salute sono rilevanti: il 43% delle vittime di aggressione e il 33% delle vittime di rapina riportano ferite fisiche.

Il report Istat mostra un’Italia dove la criminalità “tradizionale” sembra in declino, ma dove emergono nuovi rischi legati alla digitalizzazione e a una percezione diffusa di insicurezza nelle aree urbane. Aumenta la propensione a denunciare, specie per i reati violenti, e si consolida una nuova esigenza di sicurezza che chiama in causa forze dell’ordine, amministrazioni locali e cittadini digitali più attenti e informati.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Time celebra il ruolo di Giorgia Meloni nel panorama politico internazionale
24/07/2025
Redazione
Il Time celebra il ruolo di Giorgia Meloni nel panorama politico internazionale
Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili
24/07/2025
Redazione
Incidenti stradali in Italia 2024: più feriti e sinistri, ma vittime stabili
Amedeo Gagliardi entra nell’Advisory Board di FEduF
24/07/2025
di Demetrio Rodinò
Amedeo Gagliardi entra nell’Advisory Board di FEduF
L'ultimo messaggio di Laura Santi è un appello all'umanità e alla dignità
23/07/2025
Redazione
L'ultimo messaggio di Laura Santi è un appello all'umanità e alla dignità