Attualità

Salone del Risparmio 2025: strategie, mercati e innovazione per il futuro del settore

di Barbara Bizzarri
 
Si aprono oggi sul sito www.salonedelrisparmio.com le iscrizioni alla XV edizione del Salone del Risparmio, l’evento di riferimento per l’industria del risparmio gestito, in programma dal 15 al 17 aprile 2025 presso l’Allianz MiCo di Milano e online su FR|Vision, la piattaforma video di Assogestioni.

Sul sito è già disponibile anche il pre-programma, che nasce sotto l’egida de “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”, fil rouge che guiderà il dibattito su come affrontare le sfide della competitività, ponendo l’accento sul ruolo del risparmio a lungo termine nel sostenere la crescita economica. Attesi oltre 15mila visitatori che potranno accedere a circa 100 conferenze, con interventi di asset manager, autorità ed esperti internazionali. L’evento si snoda in sette percorsi tematici per offrire un quadro completo del settore e delle sue prospettive: asset allocation e strategie di investimento, mercati privati ed economia reale, distribuzione e consulenza, sostenibilità e capitale umano, previdenza complementare, educazione e formazione, innovazione e digitalizzazione. Il primo percorso analizzerà le dinamiche della deglobalizzazione, delle tensioni geopolitiche e della politica monetaria, offrendo strategie per costruire portafogli resilienti. Il secondo sarà dedicato al ruolo sempre più rilevante dei mercati privati nel finanziamento dell’economia reale, con focus su private equity, debito privato e infrastrutture. 

La distribuzione e la consulenza rappresentano il terzo tema chiave, con l’industria chiamata a ripensare il proprio modello di servizio in risposta all’evoluzione normativa, all’innovazione digitale e all’ingresso di nuove generazioni di investitori. Il quarto tema affronterà il tema della sostenibilità e del capitale umano, con l’industria del risparmio gestito impegnata a coniugare performance finanziarie e criteri ESG. L’importanza della previdenza complementare in un contesto di invecchiamento demografico e le misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare l’adesione ai fondi integrativi rappresenta il quinto itinerario proposto dal Salone mentre l’educazione finanziaria sarà protagonista del sesto tema, con l’obiettivo di promuovere una cultura del risparmio orientata al lungo termine. Infine, il settimo percorso sarà dedicato a innovazione e digitalizzazione, con un focus su intelligenza artificiale, tokenizzazione degli asset e nuove tecnologie per la gestione del risparmio.
 
Anche quest’anno, FR|Vision trasmetterà tutte le conferenze in diretta e on demand, consentendo la fruizione dei contenuti oltre l’evento fisico: “Dialogo, condivisione e qualità dei contenuti sono i principi che, da 15 edizioni, guidano la complessa organizzazione del Salone e alimentano un costante lavoro di miglioramento. Negli anni l’evento ha consolidato il suo ruolo come spazio di confronto strategico per tutti gli stakeholder del settore. Anche questa edizione sarà un’occasione privilegiata per affrontare con strumenti concreti le grandi trasformazioni che stanno ridefinendo la nostra società e il mondo degli investimenti”, ha commentato Jean-Luc Gatti (nella foto), Direttore del Salone del Risparmio.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
24/02/2025
Redazione
Fondazione Bicocca: la nuova rete per formazione, ricerca e trasferimento tecnologico
24/02/2025
di Barbara Leone
Il futuro tradito: il dramma delle nuove dipendenze giovanili
24/02/2025
di Barbara Bizzarri
Salone del Risparmio 2025: strategie, mercati e innovazione per il futuro del settore
24/02/2025
Redazione
La percentuale di minorenni che hanno commesso un omicidio in Italia è quasi triplicata in...