Attualità

Droga, Europa: il report 2025 fotografa un panorama complesso e in continua evoluzione

Redazione
 
Droga, Europa: il report 2025 fotografa un panorama complesso e in continua evoluzione

Il consumo di droghe illecite in Europa non mostra segni di arretramento. Al contrario, il quadro che emerge dalla Relazione europea sulla droga 2025, '' Tendenze e sviluppi pubblicata'' dall'EUDA (l'agenzia che segue e studia il fenomeno) delinea un panorama variegato, in cui l’offerta di sostanze resta alta, i consumi si consolidano o si diversificano, e le strategie di contrasto e riduzione del danno cercano di tenere il passo con un fenomeno perennemente cangiante.

Droga, Europa: il report 2025 fotografa un panorama complesso e in continua evoluzione

La relazione, aggiornata con i dati disponibili fino alla fine del 2024, raccoglie le informazioni provenienti da tutti i Paesi membri dell’UE, dalla Norvegia e dalla Turchia, fornendo una sintesi dettagliata della situazione europea. Secondo il report, la disponibilità di droghe illecite in Europa resta, elevata per tutte le principali sostanze. La cannabis resta la regina incontrastata delle droghe illecite in Europa. È la più diffusa, la più sequestrata e anche quella per cui si registrano i maggiori numeri in termini di richieste di trattamento.

Subito dopo la cannabis, la cocaina si conferma come la seconda sostanza più usata in Europa. L’offerta è stabile, ma aumentano i segnali di preoccupazione per la purezza crescente del prodotto in circolazione. Quanto agli stimolanti sintetici – tra cui anfetamina, metanfetamina e catinoni – il report segnala una presenza significativa e crescente. La comparsa di nuove molecole, la diversificazione dei canali di produzione e distribuzione, e l’aumento della richiesta di trattamenti indicano un settore in rapida evoluzione.

L’MDMA, legata alla cultura della nightlife, mantiene una diffusione episodica ma costante. Si consuma soprattutto in contesti ricreativi, con un rischio spesso sottovalutato: l’alta purezza di alcune partite sequestrate ha destato allarme, specie tra i consumatori occasionali o giovani.

L’eroina continua a rappresentare il più rilevante problema sanitario legato all’uso di oppioidi illeciti in Europa. Ma l’attenzione degli esperti si sposta sempre di più sui nuovi oppioidi sintetici, spesso estremamente potenti e difficili da intercettare. Il report segnala inoltre un numero impressionante di nuove sostanze psicoattive – tra cannabinoidi sintetici, nitazeni e catinoni – rilevate nel corso del 2023.
Alcune di queste, appena affacciatesi sul mercato, sono già associate a gravi intossicazioni o decessi.

Accanto alle droghe più note, l’EUDA rileva anche il consumo di sostanze come LSD, funghi allucinogeni, ketamina (di cui l'Italia sta diventando un polo), GHB e protossido di azoto. Quanto alla mortalità, il report documenta un numero significativo di overdose, in molti casi associate a polidrug use, ovvero l’assunzione combinata di più sostanze.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al silenzio
04/09/2025
di Redazione
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al "silenzio"
Le vittime di Jeffrey Epstein scelgono i gradini del Campidoglio per tornare a chiedere giustizia
04/09/2025
di Diego Minuti
Le vittime di Jeffrey Epstein scelgono i gradini del Campidoglio per tornare a chiedere gi...
Sanremo, battaglia finita: l’Ariston non si tocca
04/09/2025
di Redazione
Sanremo, battaglia finita: l’Ariston non si tocca
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa
04/09/2025
di Diego Minuti
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa