Ultime notizie

S&P Global Ratings - Outlook sul settore assicurativo europeo nel 2025

 
S&P Global Ratings - Outlook sul settore assicurativo europeo nel 2025
Key takeaways – Mercato assicurativo italiano

Elementi favorevoli

Forte ripresa dei premi Vita sia per i contratti unit-linked che garantiti (+22% YTD ad agosto 2024, con +47% per i contratti UL e +14% per quelli garantiti), dopo aver subito una forte concorrenza da prodotti retail emessi dal governo italiano nel 2023.

Accelerazione delle tariffe per le polizze auto e casa, con i premi in aumento di oltre il 10% nella prima metà del 2024.

Ampliamento della base di ricavi, con il governo italiano che impone la copertura per calamità naturali per le imprese a partire da gennaio 2025.
 
Elementi contrari

Elevati tassi di riscatto dei prodotti assicurativi Vita garantiti (10% delle riserve dei contratti garantiti nella prima metà del 2024), a causa della mancanza di benefici fiscali e delle limitate riserve in eccesso dei contraenti, che riducono l’attrattiva relativa delle assicurazioni Vita.

La redditività delle assicurazioni Vita è inoltre sotto pressione a causa degli incentivi commerciali volti a limitare i riscatti.

Il combined ratio del segmento auto sta recuperando solo gradualmente l'impatto dell’inflazione sui sinistri registrata in precedenza.

Key takeaways – Europa

A livello aggregato, gli assicuratori europei oggetto di rating S&P mostrano un'adeguatezza patrimoniale al livello di confidenza massimo del 99,99%.

S&P si attende che i dividendi progressivi e i programmi di buyback degli assicuratori quotati riducano attivamente il surplus di capitale, che dovrebbe comunque fornire un solido buffer contro eventi esterni.

Nonostante una certa esposizione agli investimenti illiquidi, la limitata propensione al rischio d'investimento risulta evidente dalle minime svalutazioni effettuate dagli assicuratori, ad esempio sugli investimenti immobiliari.

Gli assicuratori europei, sia nel ramo vita che danni, potrebbero non mostrare una significativa crescita dei ricavi a causa di aspettative di PIL contenute e del livello di concorrenza, ma i loro portafogli esistenti mantengono margini solidi.

Gli shock esterni, come i rischi geopolitici, che portano a uno scenario simile a quello di una crisi finanziaria, potrebbero influenzare i rating di alcuni assicuratori, che dovrebbero però dimostrarsi resilienti nella maggior parte dei casi.

I punti di forza degli assicuratori europei oggetto di rating da parte di S&P sono evidenziati da un rating medio pari ad “A”, da outlook prevalentemente stabili e da un maggior numero di outlook positivi rispetto a quelli negativi.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Decreto-legge “Terra dei fuochi”, incontro nella sede della Prefettura di Caserta
17/09/2025
Decreto-legge “Terra dei fuochi”, incontro nella sede della Prefettura di Caserta
Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia nel mese di luglio 2025 a -4,4%
17/09/2025
Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia nel mese di luglio 2025 a -4,4%
Cinema e Audiovisivo, il ruolo della CNA sempre più incisivo
17/09/2025
Cinema e Audiovisivo, il ruolo della CNA sempre più incisivo
Il Mimit celebra gli 80 anni di FederlegnoArredo con un francobollo e una mostra
17/09/2025
Il Mimit celebra gli 80 anni di FederlegnoArredo con un francobollo e una mostra