Ultime notizie

Resilienza Made in Giappone - qualità, innovazione e visione a lungo termine nell'azionario giapponese

di Richard Kaye, Portfolio Manager del fondo Comgest Growth Japan di Comgest
 
Resilienza Made in Giappone - qualità, innovazione e visione a lungo termine nell'azionario giapponese
Sul mercato azionario giapponese si sta delineando un'inversione di tendenza. Il divario tra i tassi di interesse statunitensi e giapponesi non sta più aumentando, il che sta contribuendo a stabilizzare lo yen e a influenzare l'andamento degli utili e le valutazioni delle aziende giapponesi.

Il Giappone è di tendenza. Il Paese del Sol Levante si distingue non solo per i marchi di lifestyle come Uniqlo e Sony (“Cool Japan”), ma anche come meta turistica con oltre 37 milioni di visitatori all'anno e, sempre più, come destinazione per gli investimenti.

Solo nella prima settimana di ottobre, il Ministero delle Finanze giapponese ha registrato afflussi per oltre 16 miliardi di dollari USA in azioni giapponesi da parte di investitori stranieri, il più alto afflusso settimanale dal 2005. Anche la nomina della prima donna Primo Ministro del Giappone, Sanae Takaichi, il 21 ottobre, è stata accolta positivamente dagli investitori. Questi vedono in Takaichi una rinascita dell’Abenomics, con un rinnovato focus su deregolamentazione, crescita e stabilità economica.

L'andamento del mercato azionario giapponese dall'inizio della pandemia di Coronavirus è stato trainato da diversi fattori. Uno di questi è stato il deflusso di capitali dalla Cina: alla luce della crisi immobiliare e delle restrizioni politiche, gli investitori stranieri hanno cercato alternative, trovandole, tra l'altro, in Giappone.

Allo stesso tempo, la Banca del Giappone ha mantenuto bassi i tassi di interesse al fine di tenere sotto controllo la deflazione persistente. Lo yen relativamente debole ha rappresentato un ulteriore fattore trainante per gli afflussi di capitali. Inoltre, gli investitori istituzionali giapponesi hanno scoperto sempre più il proprio mercato domestico. I titoli value erano particolarmente richiesti perché i settori ad essi collegati beneficiavano di uno yen debole. Tuttavia, ora potrebbe profilarsi all'orizzonte un'inversione di tendenza.

Quanto durerà il rally del value?

Il rally del value potrebbe raffreddarsi rapidamente se, ad esempio, i flussi di capitali che sono stati dirottati dalla Cina dovessero tornare nuovamente lì. I tassi di interesse in Giappone sono nuovamente in aumento dal 2024, sebbene rimangano relativamente bassi. Questo fattore, e soprattutto il ciclo di riduzione della FED, pone fine al vantaggio derivante dallo yen debole. Non tutti i titoli etichettati come “value” in Giappone meritano tale denominazione. Alcune società sono semplicemente gestite in modo inadeguato. Tuttavia, la forte domanda ha portato a distorsioni di mercato. Di conseguenza, le società con utili solidi sono state valutate negativamente.

Crescita dall'interno

Alcune società, come quelle industriali orientate all'esportazione, hanno finora beneficiato della debolezza dello yen. Il suo apprezzamento potrebbe influire sui loro profitti. D'altra parte, in Comgest cerchiamo società in grado di crescere grazie alla propria innovazione e competitività. Queste dovrebbero registrare una crescita a doppia cifra superiore alla media in qualsiasi contesto, poiché il loro vantaggio competitivo conferisce loro potere di determinazione dei prezzi e, di norma, relazioni stabili con i clienti.

L'innovazione sostenibile come motore di crescita

Dai marchi premium ricercati a livello globale ai principali produttori di semiconduttori, le aziende giapponesi stanno plasmando la crescita globale con la loro forza innovativa e la loro visione a lungo termine, indipendentemente dalle tendenze di mercato a breve termine.

Spesso individuiamo tali società al di fuori del mercato mainstream: siamo interessati alle aziende che stanno guidando il Giappone verso il progresso e che alimentano la crescita futura. Non si tratta necessariamente di note case automobilistiche o delle società industriali quotate al Nikkei. Preferiamo invece investire in società che operano in tecnologie di nicchia.

Un esempio è Sysmex, produttore di apparecchiature di analisi di laboratorio per esami del sangue. Negli ultimi sette anni, l'azienda è diventata il più grande fornitore mondiale di soluzioni diagnostiche in vitro. L'attenzione dell'azienda alla crescita e all'aumento del rendimento del capitale è ciò che la rende così interessante. L'utile per azione è aumentato di circa il 37% dal giugno 2021[1], ma il titolo è stato in gran parte trascurato dal mercato negli ultimi tre anni.

Il produttore di software Obic, invece, sviluppa software che ottimizzano i processi delle piccole e medie imprese. I trend demografici rendono sempre più difficile per le aziende di medie dimensioni trovare personale qualificato in numero sufficiente. Pertanto, stanno rivedendo i loro processi. Obic fornisce gli strumenti necessari a tale scopo. Formazione e supporto tecnico garantiscono ricavi ricorrenti. A seguito delle modifiche normative, Obic fornisce spesso ai propri clienti aggiornamenti software gratuiti, rafforzando così la loro fedeltà. Obic occupa una posizione eccellente nel proprio mercato e registra una crescita stabile. L'utile per azione è aumentato di circa il 70% dal 2021. Tuttavia, anche in questo caso, il prezzo delle azioni non riflette adeguatamente tale forza.

Una selezione accurata è fondamentale

L'interesse degli investitori per il Giappone dovrebbe continuare, grazie anche al contributo degli investitori istituzionali domestici, quali i fondi pensione e le compagnie assicurative. Tuttavia, il Giappone rimane sottopesato tra gli investitori internazionali e offre numerosi titoli di qualità con valutazioni interessanti. Le aziende giapponesi offrono agli investitori l'accesso al mercato asiatico in forte crescita. Allo stesso tempo, anche l'economia giapponese sta subendo dei cambiamenti, che stanno avvantaggiando, ad esempio, le società che operano nel settore tecnologico. In futuro, tuttavia, sarà più importante che mai individuare società in grado di crescere in modo costante e autonomo. In Comgest conosciamo molto bene le aziende locali, il che ci consente di effettuare scelte selettive.

 

[1] Fonte: Sysmex Investor Relations, Factset. Dati al 30 settembre 2025.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Il dollaro è focalizzato sul mercato azionario in vista della trimestrale di Nvidia
19/11/2025
di Derek Halpenny, Head of Research, Global Markets EMEA & International Securities di MUFG Bank
Il dollaro è focalizzato sul mercato azionario in vista della trimestrale di Nvidia
Legora de Feo confermato alla Presidenza di UNIPORT
19/11/2025
Legora de Feo confermato alla Presidenza di UNIPORT
Robeco nomina Steven de Vries al ruolo di Head of Europe Wholesale
19/11/2025
Robeco nomina Steven de Vries al ruolo di Head of Europe Wholesale
Il commento sui mercati di Angelo Meda: GLI SCARAFAGGI
19/11/2025
Il commento sui mercati di Angelo Meda: GLI SCARAFAGGI