Economia

Piazza Affari in rialzo dopo il taglio dei tassi BCE. Milano guida l’Europa grazie al comparto bancario

di Luca Andrea
 
Piazza Affari in rialzo dopo il taglio dei tassi BCE. Milano guida l’Europa grazie al comparto bancario
Milano chiude la seduta in territorio positivo, proseguendo il rally iniziato la scorsa settimana e confermandosi tra le piazze azionarie europee più dinamiche nel giorno in cui la Banca Centrale Europea ha ufficializzato un atteso taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Il FTSE MIB avanza dello 0,74%, mentre l’indice allargato FTSE Italia All-Share segna un progresso analogo (+0,75%). Si tratta della terza seduta consecutiva in crescita per la Borsa di Milano, che beneficia soprattutto dell’intonazione positiva del settore bancario.

In cima al listino milanese svettano le banche, con Banca MPS a +3,18%, seguita da Banca Popolare di Sondrio (+2,97%) e BPER Banca (+2,30%). Il taglio dei tassi da parte della BCE, sebbene atteso, ha rafforzato la fiducia degli operatori su un atterraggio morbido per il credito europeo. Anche Buzzi Unicem (+2,83%) approfitta del miglioramento del sentiment sui tassi.

A frenare il listino sono invece i titoli del comparto lusso e consumo. Campari è il peggiore del paniere, con una perdita del 4,67%, penalizzata da prese di profitto e da un sentiment meno brillante sul fronte dei consumi. Male anche Moncler (-2,98%) e Brunello Cucinelli (-2,68%), in un clima di rinnovata cautela su export e domanda internazionale. Italgas, da parte sua, segna un calo dell’1,45%.

Tra i titoli a media capitalizzazione, si mettono in luce Fincantieri (+5,36%) e Technogym (+4,15%), seguite da Caltagirone SpA (+3,53%) e Garofalo Health Care (+3,47%). Fanno invece fatica Alerion Clean Power (-2,71%) e Ferragamo (-2,50%), che risente del trend negativo nel lusso.

La decisione odierna della BCE, pur segnata da un taglio di 25 punti base, è accompagnata da un messaggio improntato alla cautela. La presidente Christine Lagarde, nella consueta conferenza stampa post-meeting, ha ribadito che l’attuale livello dei tassi – ora al 2% – «è ben posizionato per affrontare l’elevata incertezza». Nessuna conferma su una prosecuzione immediata del ciclo di allentamento: le parole della Lagarde fanno presagire una pausa riflessiva, anche alla luce di un quadro macroeconomico ancora fragile, segnato dagli shock post-pandemia e dalle tensioni geopolitiche.

Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund si riduce a 91 punti base, con il rendimento del decennale italiano che si attesta al 3,47%. Segnali di calma, che rafforzano la tenuta dei titoli di Stato italiani. Intanto, a Wall Street, l’S&P 500 avanza dello 0,40%, mentre gli investitori monitorano con attenzione il deterioramento dei dati sul mercato del lavoro, dopo un balzo delle richieste di sussidi di disoccupazione ai massimi da otto mesi. Una dinamica che potrebbe spingere anche la Federal Reserve a un approccio più accomodante.

Sul mercato valutario, l’euro si mantiene stabile contro il dollaro a 1,144, mentre le materie prime registrano un andamento misto: oro in calo dello 0,82% a 3.350,9 dollari l’oncia e petrolio in rialzo dell’1,09%, sostenuto da scorte in calo e da aspettative di maggior domanda estiva.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La corsa all'acquisto delle banche centrali spinge i rialzi del prezzo dell'oro
20/10/2025
La corsa all'acquisto delle banche centrali spinge i rialzi del prezzo dell'oro
CDP e Finint sostengono Feudi di San Gregorio
20/10/2025
CDP e Finint sostengono Feudi di San Gregorio
Poste Italiane, Barclays alza il target price a 19,20 euro e conferma “equal weight”
20/10/2025
Poste Italiane, Barclays alza il target price a 19,20 euro e conferma “equal weight”
Gentili Mosconi e Konica Minolta insieme per la prima stampa digitale su acetato al mondo
20/10/2025
Gentili Mosconi e Konica Minolta insieme per la prima stampa digitale su acetato al mondo