Attualità

Petrolio in rialzo, Codacons lancia l’allarme: “Rischio rincari immediati su benzina e gasolio”

di Redazione
 
Petrolio in rialzo, Codacons lancia l’allarme: “Rischio rincari immediati su benzina e gasolio”
L’impennata delle quotazioni del petrolio sui mercati internazionali accende un campanello d’allarme per i consumatori italiani. Secondo il Codacons, il forte aumento del prezzo del greggio rischia di tradursi in rincari immediati sui listini di benzina e gasolio, proprio alla vigilia delle partenze per le vacanze estive. L’associazione dei consumatori lancia così un appello al Governo, chiedendo un intervento tempestivo per evitare speculazioni e proteggere le famiglie da un nuovo salasso alla pompa.

Dopo l’attacco di Israele all’Iran, le tensioni geopolitiche hanno spinto il prezzo del barile a 74 dollari, segnando un balzo dell’8% rispetto alla giornata precedente. Un aumento repentino che, avverte il Codacons, potrebbe ripercuotersi in tempi brevissimi sui prezzi dei carburanti alla distribuzione, vanificando i benefici degli ultimi cali registrati nelle scorse settimane.

Se il costo del greggio non invertirà la rotta – sottolinea l’associazione – c’è il concreto rischio di un rialzo immediato dei listini, con effetti pesanti per gli automobilisti italiani”.

Il Codacons mette anche in guardia da un meccanismo distorto che potrebbe penalizzare i consumatori: nonostante il carburante oggi in vendita provenga da scorte acquistate quando il greggio costava meno, i prezzi alla pompa potrebbero comunque aumentare in modo speculativo, seguendo l’andamento delle nuove quotazioni sui mercati internazionali.

Un fenomeno già noto in passato, che innesca aumenti rapidi quando il petrolio sale, ma rallenta nel recepire eventuali ribassi. Un doppio danno per gli automobilisti, aggravato dalle spese di viaggio e dalle esigenze di mobilità estiva.

Per prevenire una nuova stangata, l’associazione chiede al Governo di mettere in campo tutti gli strumenti di controllo e vigilanza per monitorare i prezzi dei carburanti e garantire trasparenza lungo tutta la filiera di approvvigionamento e distribuzione. In particolare, il Codacons sollecita misure straordinarie in vista dell’esodo estivo, quando milioni di italiani si metteranno in viaggio e il costo del pieno inciderà in maniera rilevante sul budget familiare.

L’aumento dei prezzi alla pompa non colpisce solo i consumatori privati, ma rischia di avere ripercussioni sull’intero sistema economico. Maggiori costi di trasporto per merci e logistica si tradurrebbero infatti in un effetto a catena su beni e servizi, alimentando pressioni inflazionistiche in una fase già delicata per il potere d’acquisto delle famiglie.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”