Ultime notizie

Payden & Rygel: se il rischio di una nuova ondata inflattiva fosse sopravvalutato?

 
Payden & Rygel: se il rischio di una nuova ondata inflattiva fosse sopravvalutato?
All'indomani delle elezioni presidenziali americane, i rendimenti dei Treasury sono saliti e i mercati azionari si sono impennati. Molti investitori temono però che il risultato elettorale possa portare a un aumento della spesa fiscale e una nuova accelerazione dell'inflazione. Una preoccupazione comprensibile, alla luce dell’ultima ondata inflattiva, ma occorre ricordare come la recente accelerazione dei prezzi sia stata determinata soprattutto dall’entità senza precedenti degli stimoli fiscali messi in campo durante il periodo Covid-19 e delle misure erogate a seguito dell’interruzione delle catene di approvvigionamento. Uno stimolo monetario di portata tale da far impallidire anche gli sforzi fiscali del primo mandato di Trump. Inoltre, le proiezioni attuali sono ben diverse rispetto a quelle dell'era Covid: per questo crediamo che gli investitori possano stare sopravvalutando l'impatto della politica fiscale sui tassi di interesse.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fed: pronti per una nuova politica accomodante
28/10/2025
di Matthias Scheiber, Head of Multi-Asset Solutions presso Allspring Global Investments
Fed: pronti per una nuova politica accomodante
La BCE resta nella comfort zone
28/10/2025
di François Rimeu, Senior Strategist, Crédit Mutuel AM
La BCE resta nella comfort zone
Carmignac: commento in previsione dei meeting di Fed e BCE
28/10/2025
di Kevin Thozet, membro del comitato investimenti di Carmignac
Carmignac: commento in previsione dei meeting di Fed e BCE
Preview BCE: BCE stabile al 2%, nel mirino tagli nel 2026
28/10/2025
di Luke Copley, Fixed Income Client Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Preview BCE: BCE stabile al 2%, nel mirino tagli nel 2026