Salute

Parkinson: accordo da due miliardi di dollari tra Arrowhead e Novartis

di Diego Minuti
 
Parkinson: accordo da due miliardi di dollari tra Arrowhead e Novartis
Arrowhead Pharmaceuticals riceverà fino a due miliardi di dollari da Novartis per una licenza esclusiva a livello mondiale per la terapia sperimentale della casa farmaceutica statunitense che prende di mira condizioni neuromuscolari come il Parkinson.

Le azioni di Arrowhead (che ha sede in California e che ha anche collaborato con Sanofi e GSK), non appena resa nota la collaborazione, sono aumentate di circa il 4% nelle prime contrattazioni.

Novartis è stata impegnata in una serie di accordi nel 2025, tra cui acquisizioni e patti di licenza, mentre si prepara alle incombenti scadenze dei brevetti su diversi farmaci di successo.

L'azienda ha cercato di acquisire Avidity Biosciences, uno sviluppatore di trattamenti per rari disturbi muscolari, secondo quanto riportato dai media.

Arrowhead riceverà 200 milioni di dollari in anticipo alla chiusura dell'accordo e fino a 2 miliardi di dollari in pagamenti e royalties sulle vendite future. Novartis riceverà i diritti esclusivi a livello mondiale per la terapia sperimentale ARO-SNCA.

La terapia è in fase di test preclinici ed è progettata per abbassare i livelli di alfa-sinucleina, una proteina legata al Parkinson e ai disturbi correlati.

L'accordo copre anche progetti futuri che utilizzano la piattaforma di targeting dell'RNA di Arrowhead. I termini finanziari per questi non sono stati resi noti.

L'accordo riguarda ARO-SNCA, la terapia a base di siRNA in fase preclinica di Arrowhead per il trattamento delle sinucleinopatie, come il morbo di Parkinson.

"Patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson colpiscono milioni di pazienti in tutto il mondo - si legge in una dichiarazione di Fiona Marshall (nella foto), responsabile della ricerca biomedica della casa farmaceutica svizzera -. Novartis aspira a trasformare la vita dei pazienti e delle famiglie che convivono con queste patologie, sviluppando farmaci che ne alterino significativamente il decorso. Riteniamo che un modo efficace per colpire i principali fattori scatenanti del morbo di Parkinson e di altre malattie neurodegenerative richieda approcci completamente nuovi per la somministrazione di farmaci a base di RNA al cervello. Riteniamo che la tecnologia TRiM di Arrowhead abbia un grande potenziale per raggiungere il tipo di somministrazione diffusa ed efficace nelle strutture cerebrali chiave, necessaria per ottenere il pieno beneficio dei farmaci a base di RNA nella neurodegenerazione".
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scoperto il cortocircuito cerebrale della stanchezza
17/10/2025
Redazione
Scoperto il cortocircuito cerebrale della stanchezza
Resistenza antibiotica al 17%: i dati preoccupanti del rapporto Oms
15/10/2025
Redazione
Resistenza antibiotica al 17%: i dati preoccupanti del rapporto Oms
Ciclo e lavoro, il dilemma del congedo: tutela o discriminazione?
15/10/2025
Redazione
Ciclo e lavoro, il dilemma del congedo: tutela o discriminazione?
Giornata mondiale del lavaggio delle mani: ancora 2,3 miliardi di persone senza acqua e sapone in casa
15/10/2025
Redazione
Giornata mondiale del lavaggio delle mani: ancora 2,3 miliardi di persone senza acqua e sa...