Ultime notizie

Nuova vegetazione nella Tenuta Presidenziale, Pichetto annuncia superamento target forestazione PNRR

 
Nuova vegetazione nella Tenuta Presidenziale, Pichetto annuncia superamento target forestazione PNRR
Si è svolta nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alla presenza del Presidente della Repubblica, la Cerimonia di presentazione degli interventi di piantumazione di nuove essenze vegetali, nell’ambito dell’operazione di riforestazione urbana ed extraurbana prevista dal PNRR. Il Ministro Gilberto Pichetto, nel corso del suo intervento, ha annunciato “che è stato possibile rendicontare alla Commissione Europea entro dicembre 2024 la messa a dimora di circa 4,6 milioni di alberi rispetto al 4,5 previsti, superando il target”. “Una imponente operazione di riforestazione”, l’ha definita il Ministro, nell’ambito “di una più ampia politica sul fronte della mitigazione e adattamento agli effetti del cambiamento climatico, attraverso una serie di interventi che hanno avuto l’obiettivo di rendere l’Italia più resiliente, proteggendo gli ecosistemi presenti in natura”. 

Quella prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una misura, come ha ricordato il Ministro, “immaginata, programmata e realizzata, insieme ai nostri comuni, per proteggere le aree verdi del nostro Paese allo scopo di preservare e potenziare la biodiversità e di aumentare la qualità della vita degli abitanti dei nostri centri urbani”. L’azione, ha aggiunto Pichetto, riguarda “1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di persone in un territorio che occupa una superficie superiore a quattro milioni e mezzo di ettari, pari al 15% del territorio nazionale”.

“L’intervento – ha spiegato Pichetto - è stato concentrato sulle città più esposte a problemi ambientali come l’inquinamento atmosferico, la perdita di biodiversità o gli effetti dei cambiamenti climatici”. Altro “elemento essenziale e caratterizzante è l’esclusivo uso di specie arboree ed arbustive autoctone coerenti con la vegetazione potenziale locale”.

Il Ministro ha evidenziato “la collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente e i comuni italiani, con a capo le Città Metropolitane”, che “simboleggia non solo un impegno dell’Italia per il presente, ma anche un investimento in un futuro di verde e sostenibilità per le nostre comunità, a vantaggio soprattutto dei nostri giovani”, creando “un precedente importante per la gestione ambientale e la pianificazione urbana ed extraurbana resiliente del nostro Paese”.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pictet AM - Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi
15/07/2025
di Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Pictet AM - Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi
Prospettive di mercato: la ruota della fortuna dei dazi continua a girare
15/07/2025
di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Prospettive di mercato: la ruota della fortuna dei dazi continua a girare
Da Intermonte due bond a tasso fisso cumulativo per ottimizzare il rendimento con il calo dei tassi
15/07/2025
Da Intermonte due bond a tasso fisso cumulativo per ottimizzare il rendimento con il calo ...
Commento team di gestione Pharus: Utili ai Massimi, Dazi alle Porte: Chi Vince?
15/07/2025
Commento team di gestione Pharus: Utili ai Massimi, Dazi alle Porte: Chi Vince?