Ultime notizie

Milano-Parigi, torna l’alta velocità del Frecciarossa

di FS News
 
Milano-Parigi, torna l’alta velocità del Frecciarossa

Stazione Milano Centrale, binario 4, ore 06.25. È ripartito questa mattina il Frecciarossa Milano-Parigi, fermo dall’agosto 2023 a causa di una frana nella valle della Maurienne. Un collegamento internazionale che porterà il treno alta velocità del Gruppo FS a varcare le Alpi e a raggiungere la capitale francese in 7 ore.

«Il Frecciarossa Milano-Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il Gruppo FS», ha commentato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia. «Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un'opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre città italiane servite dai Frecciarossa». 

Le corse giornaliere da Milano a Parigi e viceversa

Due le partenze del Frecciarossa previste dal capoluogo lombardo: alle 6:25 e alle 15:53. Da Parigi i treni alta velocità del Gruppo FS partiranno invece alle 7:30 e alle 15:20, con 1.840 posti complessivi offerti ogni giorno.

Le fermate intermedie sono: Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. 

Le caratteristiche del treno Milano-Parigi

Il Frecciarossa che torna a collegare Milano con Parigi offre quattro livelli di servizio: Executive Comfort Class, Business Comfort Class, Business Comfort Class e Sala Meeting per lavorare in tranquillità. I livelli Business e Standard propongono sia l’Area Silenzio che l’Area Allegro, per tipologie diverse di viaggiatori.  La prima permette ai passeggeri di viaggiare in tranquillità e senza rumori; la seconda, invece, è dedicata a coloro che desiderano approfittare del viaggio per parlare liberamente con colleghi, amici o familiari.

È vasta, inoltre, la gamma di servizi offerti per chi vuole lavorare, informarsi, divertirsi, mangiare o semplicemente riposare. Non solo. Le carrozze dei treni sono dotate di schermi piatti e connessione Wi-Fi gratuita, con una navigazione veloce e stabile.

Inoltre, grazie al portale di intrattenimento “FRECCIAPlay” è possibile ordinare un pasto o uno spuntino servito al posto e accedere a quotidiani, riviste, libri, giochi e musica, per oltre 400 ore di intrattenimento. Nell’area bar i viaggiatori troveranno un menù composto da prodotti di alta qualità.

Le tariffe del Frecciarossa Milano-Parigi

I prezzi dei biglietti per andare da Milano a Parigi in Frecciarossa partono da 35 euro e prevedono alcune tariffe speciali per chi viaggia in gruppo o con il proprio animale domestico.

Il biglietto Frecciarossa può essere cambiato un numero illimitato di volte, gratuitamente (soggetto all’adeguamento alla tariffa corrente), fino a un'ora dopo la partenza. È inoltre cancellabile e rimborsabile fino all'orario di partenza previsto, con una detrazione del 20%.

FS in Francia: a giugno il Parigi-Marsiglia

Sono oltre tre milioni i passeggeri trasportati da Trenitalia France da dicembre 2021 ad oggi. Un successo accompagnato da alti tassi di soddisfazione dei passeggeri (98%), con il 97% pronto a ripetere l’esperienza e a raccomandare Trenitalia ai propri conoscenti.

A partire dal 15 giugno 2025, al Milano – Parigi si aggiungerà il collegamento in Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere.

Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.

Questa frequenza giornaliera rafforzerà la mobilità sostenibile tra il Nord e il Sud della Francia, offrendo una soluzione rapida e confortevole, la cui attrattiva è in crescita per le persone che si spostano per motivi di lavoro, svago e turismo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Firmato l’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino
14/07/2025
Firmato l’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino
Il Gruppo De’ Longhi accelera la crescita e svela la nuova campagna con Brad Pitt
14/07/2025
Il Gruppo De’ Longhi accelera la crescita e svela la nuova campagna con Brad Pitt
Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste
14/07/2025
Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste
CNA: clima, le nostre raccomandazioni per la riforma del pacchetto Omnibus
14/07/2025
CNA: clima, le nostre raccomandazioni per la riforma del pacchetto Omnibus