Ultime notizie

CNA: clima, le nostre raccomandazioni per la riforma del pacchetto Omnibus

 
CNA: clima, le nostre raccomandazioni per la riforma del pacchetto Omnibus
In vista del confronto in sede europea del pacchetto Omnibus I CNA, Legacoop, ed ECCO, il think tank per il clima, chiedono una riforma del pacchetto di norme di finanza sostenibile improntata a chiarezza, coerenza e semplicità, senza ridurre l’ambizione degli obiettivi ambientali e sociali. Le tre organizzazioni hanno presentato un’analisi dalla quale emerge che l’esenzione o la riduzione degli obblighi sui temi della sostenibilità non garantirebbe l’inclusione delle PMI nel percorso di transizione. Al contrario, secondo le organizzazioni, un quadro normativo stabile, accompagnato da adeguate politiche di sviluppo aziendale e professionale, permetterebbe alle imprese lo sviluppo delle competenze necessarie per competere nei mercati internazionali.

Nell’analisi si evidenzia come un approccio orientato alla mera semplificazione rischia di tradursi in una barriera di accesso alle opportunità della transizione per le PMI – che oggi rappresentano oltre il 50% del PIL europeo e il 63% delle emissioni delle imprese. Direttive chiave come la CSRD, la CSDDD e la Tassonomia UE hanno introdotto obblighi e criteri fondamentali per riorientare i flussi finanziari e promuovere una transizione sostenibile. Ora l’obiettivo dovrebbe essere quello di renderle applicabili anche dalle imprese di dimensioni più contenute.

Cinque sono le raccomandazioni che, secondo CNA, Legacoop, e il think tank ECCO, il Pacchetto Omnibus dovrebbe recepire per rafforzare la capacità delle PMI di pianificare e finanziare la propria transizione: standard di rendicontazione proporzionati e scalabili, sulla base della dimensione aziendale; standard settoriali e applicazione della doppia materialità, per garantire che le imprese si concentrino su informazioni davvero rilevanti e utili; due diligence basata sul rischio, per evitare carichi burocratici inutili e focalizzare gli sforzi dove più necessari; implementazione di piani di transizione solidi e credibili, come strumento strategico per orientare le decisioni d’investimento e la programmazione aziendale; supporto operativo concreto da parte di grandi imprese, sistema finanziario e istituzioni pubbliche, attraverso formazione, strumenti digitali, incentivi e politiche di premialità.

“CNA riconosce – afferma il Presidente Dario Costantini – il valore economico e sociale dei processi di transizione green. Il Green Deal Europeo, nonostante il dibattito in corso circa la necessità di rivedere il livello di ambizione e l’impostazione di alcuni dossier, rimane una delle strategie comunitarie di maggior interesse e impatto per le imprese; il futuro della scelta europea di mantenere politiche decise sul fronte della transizione green non deve essere messo in discussione. Tuttavia, la transizione green senza le micro e piccole imprese è praticamente impossibile. L’attenzione crescente da parte delle imprese verso gli aspetti più strategici della transizione ecologica potrebbe rappresentare l’occasione per implementare una riflessione più ampia e strategica a livello europeo. È indispensabile, pertanto, che nell’azione di semplificazione delle politiche green, venga adottato un approccio meno burocratico e più strategico al fine di garantire alle le piccole imprese un ruolo protagonista rispetto alle sfide della transizione”.
 
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Firmato l’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino
14/07/2025
Firmato l’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino
Il Gruppo De’ Longhi accelera la crescita e svela la nuova campagna con Brad Pitt
14/07/2025
Il Gruppo De’ Longhi accelera la crescita e svela la nuova campagna con Brad Pitt
Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste
14/07/2025
Reddito Energetico Nazionale: MASE, arrivate 12400 richieste
CNA: clima, le nostre raccomandazioni per la riforma del pacchetto Omnibus
14/07/2025
CNA: clima, le nostre raccomandazioni per la riforma del pacchetto Omnibus