Ultime notizie

Luca Sburlati nominato Presidente di Confindustria Moda

 
Luca Sburlati nominato Presidente di Confindustria Moda
Durante l’Assemblea Generale 2025 di Confindustria Moda, dal titolo “Energie: il Made in Italy tessile-moda, filiera strategica per il futuro del nostro Paese”, tenutasi oggi a Milano, Luca Sburlati (nella foto) è stato eletto Presidente della Federazione per il quadriennio 2025–2029.

Nel suo intervento, Sburlati ha delineato le priorità del nuovo mandato: la costruzione di un Piano Strategico Nazionale di lungo periodo, capace di dare stabilità e visione al comparto, rafforzare le imprese, favorire l’aggregazione industriale e difendere la competitività della filiera moda italiana sui mercati internazionali. Tre gli assi principali del suo programma: promuovere le aggregazioni tra imprese, sostenere l’'internazionalizzazione attraverso strumenti finanziari mirati e introdurre un sistema di responsabilità del capo commessa per rafforzare equità e trasparenza lungo la catena del valore. «Serve una visione industriale ampia, stabile e riconoscibile», ha dichiarato Sburlati. «È il momento di ricompattare le forze del settore: nessuna trasformazione è possibile senza un’azione congiunta».

Sburlati ha sottolineato l’importanza di una strategia condivisa che dia risposte concrete alle PMI — che costituiscono il 60% del settore — e che includa misure per #innovazione, formazione, digitalizzazione, sostenibilità e tutela del Made In Italy. Al suo fianco, una squadra di Vice Presidenti provenienti da aziende rappresentative dei diversi comparti, per garantire una governance ampia e coerente con la complessità del sistema moda.

I nuovi vicepresidenti

A supportare il nuovo presidente sarà una squadra di imprenditori selezionati per competenze ed esperienza nei diversi ambiti della filiera. I vicepresidenti nominati sono Silvana Pezzoli (Sitip Spa), vicepresidente vicaria con delega alla crescita associativa e alla comunicazione interna; Stefano Albini (Cotonificio Albini Spa), per Europa e Normativa; Michele Bocchese (Miles Manifattura Spa), per auditing e legalità; Gianluca Brenna (Stamperia di Lipomo Spa), per il welfare; Stefano Canali (Canali Spa), per l’internazionalizzazione; Andrea Crespi (Eurojersey Spa), con delega a ESG, sostenibilità, tecnologie e innovazione; Francesco Ferraris (Finissaggio e Tintoria Ferraris Spa), per intelligenza artificiale, giovani e ricambio generazionale, e Salvatore Toma (G.S.T. Gruppo Sviluppo Tessile Srl), per l’area Centro-Sud.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Equal Pay Day: Cgil, gap salariale grave ingiustizia sociale
17/11/2025
Equal Pay Day: Cgil, gap salariale grave ingiustizia sociale
Nvidia, in settimana i conti. Il settore AI trattiene il respiro
17/11/2025
di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia
Nvidia, in settimana i conti. Il settore AI trattiene il respiro
Brindisi: prosegue piano riconversione aree ex centrale a carbone di Cerano
17/11/2025
Brindisi: prosegue piano riconversione aree ex centrale a carbone di Cerano
Enel nuovo Official Energy Partner di AC Milan
17/11/2025
Enel nuovo Official Energy Partner di AC Milan