Dal 22 al 27 agosto, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sarà presente al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini con “Cantiere Futuro”, un grande spazio espositivo allestito nel Padiglione A1 della Fiera: un percorso immersivo e interattivo che racconta le opere, i progetti e le innovazioni capaci di trasformare il volto del Paese e unire i suoi territori.
Il tema dell’edizione 2025 trae ispirazione dai cori de La Rocca di T.S. Eliot, in particolare dal verso: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi».
Parole che rispecchiano la missione più autentica del MIT e dei suoi partner: costruire, connettere, sviluppare il futuro.
All’interno del Padiglione, i visitatori potranno esplorare una vera e propria “piccola città”, suddivisa in sei aree tematiche e animata dalle iniziative di 16 enti, amministrazioni e società partner: ACI, ANSFISA, Assoporti, Autostrade per l’Italia, CAV – Concessioni Autostradali Venete, ENAC, Fondazione Milano Cortina 2026, Gruppo FS, Guardia Costiera, Osservatorio Smart Road e progetto AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano, PON Infrastrutture e Reti, RAM S.p.A., Regione Veneto, SIMICO, TERNA, TIM Enterprise.
Le aree tematiche:
Piazza MIT – Il cuore del percorso, dedicato alle principali opere in corso nei territori. Qui trova spazio anche il PinQua (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare), con esempi di rigenerazione dell’edilizia residenziale pubblica in cinque Comuni italiani.
La Città interconnessa – Mostre, installazioni e simulatori raccontano i grandi sistemi di mobilità che uniscono l’Italia, da Nord a Sud. Tra le attrazioni: la mostra di Autostrade per l’Italia con il MAXXI, l’installazione del Gruppo FS, i simulatori di volo ENAC, lo stand di RAM S.p.A. e il progetto del Ponte sullo Stretto, fruibile in realtà virtuale.
Città della sicurezza – Simulatori di guida sicura (ACI), esperienze immersive dedicate alla sicurezza stradale e infrastrutturale, la presenza dell’Associazione Ragazzi On The Road e dello stand ANSFISA, che propone mostre e laboratori esperienziali su rocce e materiali per costruire infrastrutture sicure.
Città del futuro – Tecnologie emergenti per la mobilità e le smart city: dalla guida autonoma, insieme al progetto AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano, all’innovazione digitale per le città intelligenti, con CAV, TERNA e TIM Enterprise.
Città portuale – La portualità strategica italiana e la logistica avanzata, con la Guardia Costiera, Assoporti e la Direzione Generale per i Porti, la Logistica e l’Intermodalità del MIT.
Città olimpica – Le infrastrutture e l’eredità dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, con SIMICO e la Fondazione Milano Cortina 2026.
“Cantiere Futuro” sarà un luogo di incontro e scoperta, dove vedere da vicino come infrastrutture e trasporti possano essere motore di sviluppo, innovazione e coesione per il Paese.
Un invito a chi vuole toccare con mano il domani che stiamo costruendo oggi.