Ultime notizie

Le prime nevicate e le prime settimane di freddo permettono di dare il via alla stagione sciistica

 
Sulle piste d’alta quota di Cervinia, Val Senales e Solda si scia già da diversi giorni e nel weekend appena trascorso Madonna di Campiglio ha proposto agli appassionati un primo weekend di sci sulle piste in quota del Grostè. I fiocchi dal cielo sono stati scarsi ma il potente sistema di innevamento programmato, su cui la località trentina tanto ha investito negli ultimi anni, ha permesso l’inizio anticipato della stagione. Lo stesso vale per il Col Gallina di Cortina, in Veneto, prima ski area del Dolomiti Superski a dare il benvenuto agli sciatori.  

Grazie all’innevamento tecnico le ski area sono in grado di programmare la stagione sciistica in anticipo e con date certe, un requisito fondamentale per garantire un’offerta turistica di alto livello e per mettere in moto il ‘sistema neve’ su cui contano intere comunità montane”, ha spiegato Valeria Ghezzi, presidente di ANEF.

E già dal prossimo fine settimana (30 novembre-1° dicembre), l’offerta di piste e impianti aperte per gli appassionati di sci sarà più sostanziosa, con le località del Trentino di Monte Bondone lo Ski Center Latemar sul versante di Pampeago, l’Alpe Lusia – Passo San Pellegrino, Passo del Tonale e Alpe Cermis che apriranno i primi tracciati. 

Nello stesso weekend prime sciate anche in Alto Adige a Plan de Corones, 3 Cime Dolomiti, Fiemme – Obereggen e in Veneto, nel comprensorio del Civetta mentre a Cortina si scierà anche al Faloria. 

In Lombardia, se le condizioni rimarranno idonee alla produzione di neve, Madesimo aprirà il 29 novembre e il 30 seguiranno Aprica, Bormio, Santa Caterina e Livigno mentre in Valle d’Aosta è prevista l’apertura anticipata di Pila, La Thuile e Courmayeur.

Il primo grande appuntamento della stagione sarà poi quello del Ponte dell’Immacolata che quest’anno cade di domenica ma che, come da tradizione, rappresenta la prima vacanza dell’inverno. Per questo motivo la stragrande maggioranza dei comprensori ha programmato l’apertura per il fine settimana del 7 e 8 dicembre, con molti che anticipano già a giovedì 5 dicembre. 

Nonostante le sfide climatiche che gli impiantisti si trovano ad affrontare, negli ultimi anni i giorni di apertura sono aumentati anziché diminuire – ha commentato Valeria Ghezzi – Questo grazie agli investimenti nell’innevamento programmato. Per esempio, grazie ai bacini di accumulo acqua, è possibile sfruttare al meglio le finestre di freddo a inizio stagione, mentre le moderne tecnologie permettono di produrre neve di qualità anche alle temperature marginali utilizzando al tempo stesso meno risorse energetiche”.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA