Ultime notizie
La settima panchina rossa di CUBO Unipol inaugurata oggi a Verona

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, in collaborazione con Fondazione Libellula e la Commissione Pari Opportunità del comparto assicurativo di Unipol, ha installato a Verona la sua settima Panchina Rossa presso la sede di Arca Vita. La panchina rossa è il simbolo che il Gruppo Unipol ha adottato per evocare l’impegno a diffondere la cultura del rispetto e della protezione delle donne da una violenza di genere purtroppo ancora molto ricorrente.
Questa mattina una nuova panchina rossa è stata collocata di fronte alla sede veronese del gruppo assicurativo, in Via del Fante 21, alla presenza di Luisa Ceni, Assessora alle politiche sociali e abitative Terzo settore e Ambito Territoriale sociale del Comune di Verona, Norberto Odorico, Group Chief Operating Officer di Unipol, Vittorio Verdone, Chief Human Resources & Internal Communication Officer, Silvia Lazzari, Chief Human Resources Officer di Unipol e Marco Battisti, Amministratore Delegato di Arca Vita.
La panchina reca incisa la frase “L’amore genera amore e non violenza” e il numero verde 1522 che accoglie le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di abusi e stalking. Per la sua realizzazione sono stati privilegiati materiali sostenibili nel rispetto dell’ambiente.
Questa panchina segue la prima inaugurata nel 2019 nei giardini di Porta Europa a Bologna, la seconda installata nel 2020 nella piazza della Torre Unipol a Bologna, la terza collocata nel 2021 presso THE DAP - Dei Missaglia Art Park a Milano, la quarta nel 2022 a Torino in Galleria San Federico, la quinta nel 2023 a Firenze in Piazza della Libertà e la sesta inaugurata lo scorso anno a Milano nei pressi di Unipol Tower, in via Fratelli Castiglioni 2. Tutte le panchine rosse installate da Unipol nel corso degli anni sono state realizzate in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del comparto assicurativo della compagnia e con la Fondazione Libellula.
Le panchine rosse rappresentano per Unipol un simbolo di impegno e un segno di presenza sul territorio nazionale e contribuiscono a tenere viva l’attenzione su questo tema sempre tristemente attuale.
A sostegno della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, ha organizzato nel mese di novembre la settima edizione di “Non ballo da sola”, la rassegna itinerante di iniziative e attività educative pensate per sensibilizzare il pubblico a riflettere sul tema della violenza sulle donne, toccando numerose tappe: Torino, Milano, Firenze, Bologna e Verona per un totale di 12 eventi.
Le iniziative di Unipol proseguono con corsi di autodifesa nelle principali sedi sul territorio nazionale, rivolte alle dipendenti del Gruppo, per aumentare il senso di sicurezza e il livello di consapevolezza delle donne nella vita quotidiana, per aiutarle a fare prevenzione individuando situazioni potenzialmente pericolose e, se necessario, a reagire con strategie difensive.
La giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999, nasce dall’assunto che la violenza contro le donne rappresenti una violazione dei diritti umani. Ancora oggi, in Italia il numero delle donne vittime di violenza continua a essere molto esteso così come il fenomeno della violenza contro le donne nei luoghi di lavoro. Secondo gli ultimi dati del Ministero degli Interni, nei primi nove mesi del 2025 in Italia le donne uccise sono state 73 su un totale di 224 omicidi. Inoltre, i delitti commessi in ambito familiare/affettivo sono stati 98 e le vittime di genere femminile 60.