Ambiente & Sostenibilità

L’Italia alla guida della transizione verde globale. Nominata presidente della CEM Biofuture Platform

di Redazione
 
L’Italia alla guida della transizione verde globale. Nominata presidente della CEM Biofuture Platform
L’Italia conquista un ruolo di primo piano nel panorama energetico internazionale: è stata nominata presidente dell’iniziativa multilaterale CEM Biofuture Platform, il principale forum mondiale per la promozione dei biocarburanti sostenibili e delle soluzioni energetiche basate sulla biomassa. Un riconoscimento strategico che rafforza la posizione del nostro Paese nella governance globale della transizione ecologica.

Fondata nel 2016 durante la COP22 di Marrakech e rilanciata nel 2020 all’interno del Clean Energy Ministerial (CEM), la Biofuture Platform mira a favorire la collaborazione multilaterale, il trasferimento di tecnologie e lo sviluppo di politiche condivise per promuovere l’impiego sostenibile della biomassa nei settori energetici più difficili da decarbonizzare, come i trasporti e l’industria pesante.

A presiedere l’iniziativa per il triennio 2025-2027 sarà il Professor David Chiaramonti del Politecnico di Torino, affiancato dai vicepresidenti di Brasile e Paesi Bassi. “È un onore per noi assumere questo ruolo – ha dichiarato Chiaramonti – e continueremo il percorso intrapreso da Stati Uniti e Brasile per promuovere l’uso industriale sostenibile della biomassa”.

Un ruolo che l’Italia eserciterà in stretto coordinamento con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin (nella foto), nel ringraziare l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e i Paesi membri per la fiducia accordata, ha sottolineato: “Ci troviamo in un momento unico per rafforzare l’utilizzo dei biocarburanti come risposta concreta alle sfide climatiche. Serve un approccio pragmatico, non ideologico, che favorisca investimenti e sviluppo di filiere sostenibili.”

Anche il mondo della ricerca avrà un ruolo cruciale in questa leadership. Il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, ha evidenziato come l’ateneo sia in prima linea nel sostenere le istituzioni nella definizione di politiche climatiche efficaci: “Vogliamo contribuire a un percorso realmente sostenibile, che coniughi innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e coesione sociale.”

Secondo i dati della IEA, la bioenergia rappresenta oggi oltre il 50% dell’energia rinnovabile globale, ma è ancora lontana dai target climatici di lungo periodo. Il responsabile del team di facilitazione della piattaforma, Paolo Frankl, ha definito le bioenergie sostenibili “il gigante nascosto” delle rinnovabili, fondamentali per rafforzare la sicurezza energetica, sostenere l’economia rurale e abbattere le emissioni globali. La collaborazione internazionale – ha aggiunto – sarà determinante per sbloccarne il potenziale residuo.

Durante la presidenza italiana, la CEM Biofuture Platform si impegnerà a:

- promuovere l’adozione dei biocarburanti sostenibili in tutti i settori strategici;

- sviluppare filiere di biomassa sostenibili e circolari;

- rafforzare il ruolo delle tecnologie bio-based nell’agenda del G20, della COP e del CEM stesso;

- attrarre investimenti privati verso obiettivi Net Zero e Net Negative.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppare l’idrogeno in Veneto
31/07/2025
Redazione
UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppa...
Elettricità, IEA: domanda globale su del 3,3% (2025) e 3,7% (2026), rinnovabili battono il carbone entro il 2026
31/07/2025
Redazione
Elettricità, IEA: domanda globale su del 3,3% (2025) e 3,7% (2026), rinnovabili battono il...
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una mobilità sostenibile
30/07/2025
Redazione
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una...
Dissesto idrogeologico, ISPRA: a rischio il 23% del territorio italiano, frane in aumento del 15%, coinvolti 6 milioni di cittadini
30/07/2025
Redazione
Dissesto idrogeologico, ISPRA: a rischio il 23% del territorio italiano, frane in aumento ...