Ultime notizie

Intermonte: nuovo bond a tasso misto per adattarsi al mercato e premiare gli investitori

 
Intermonte: nuovo bond a tasso misto per adattarsi al mercato e premiare gli investitori
Ad oggi i tassi d’interesse sui depositi in Area Euro sono fermi al 2% e, per quanto un nuovo taglio entro la fine dell’anno non si possa del tutto escludere, il mercato prezza solo un’ulteriore riduzione di 25 punti base da qui al prossimo luglio. Per puntare sullo scenario di consensus e garantire un buon rendimento sia in un contesto di tassi in calo che stabili, Intermonte – Investment banking firm specializzata in intermediazione, ricerca, capital markets, M&A e advisory sul mercato italiano – ha ideato un nuovo bond a 15 anni emesso da Societe Generale[1] con una caratteristica struttura Fixed to Inverse Floater.

Il titolo (codice ISIN XS3154387057) è quotato sul mercato Euro TLX di Borsa Italiana, è denominato in euro e ha una durata di quindici anni, con scadenza nominale nel settembre 2040. Il bond prevede per il primo anno il pagamento di un tasso fisso lordo del 6,5% annuo, con cedola trimestrale; a partire da settembre 2026, le cedole trimestrali saranno calcolate sulla base di un tasso variabile pari alla differenza tra il 6,5% e l’Euribor a tre mesi, con un massimo del 6,5% e minimo dello 0%. Dalla fine del primo anno in poi, l’emittente potrà optare per il rimborso anticipato discrezionale del titolo (cd callability), pagando il 100% del valore nominale oltre agli interessi relativi all’ultimo periodo di maturazione della cedola. Anche qualora la callability non venisse esercitata, però, il sottoscrittore avrebbe comunque la possibilità di vendere il bond a prezzo di mercato, incassando il rateo maturato fino a quel momento. Ovviamente, il prezzo di vendita del bond sarà legato a doppio filo all’andamento dei tassi d’interesse di riferimento: a parità di rischio emittente, un calo dei tassi porterebbe ad un apprezzamento del bond favorevole all’investitore, laddove un aumento dei tassi porterebbe ad un suo deprezzamento, con un rischio di perdita anche consistente sul capitale. A scadenza, o in caso di richiamo anticipato, il bond rimborserà il 100% del valore nominale, oltre alle cedole maturate.

Struttura e timing dell’obbligazione sono stati studiati da Intermonte per offrire agli investitori uno strumento efficiente, in grado di adattarsi alle attuali condizioni di mercato e di pagare il massimo rendimento al mutare del contesto: per il primo anno il tasso fisso del 6,5% consente un rendimento nettamente al di sopra dei valori dell’Euribor 3 mesi, cioè il tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente dall’European Money Markets Institute, che approssima molto bene il tasso sui depositi della BCE oggi pari al 2%. A partire dal secondo anno, grazie al meccanismo Inverse Floater, la cedola variabile sarà tanto più alta quanto più calerà il tasso Euribor a tre mesi. Se, come da attese, l’Euribor 3M dovesse scendere all'1,75%, il tasso cedolare del bond salirebbe al 4,75%; se, invece, il tasso sui depositi rimanesse sul livello attuale del 2%, la cedola variabile si attesterebbe al 4,5%.

«A partire della metà del 2024, la Banca Centrale Europea ha avviato un percorso di progressivo allentamento monetario, portando il tasso sui depositi al 2%, in linea con l’inflazione target. In prospettiva, l’Eurotower potrebbe mantenere questo livello stabile per diverso tempo, fatti salvi ulteriori eventuali tagli da 25-50 punti base nel caso in cui la Moneta Unica dovesse rafforzarsi oltre quota 1,20 rispetto al dollaro» ha commentato Antonio Cesarano (nella foto), Chief Global Strategist di Intermonte. «La struttura di questa nuova emissione è stata messa a punto da Intermonte per seguire da vicino quello che, secondo la view del mercato, sarà il comportamento dei tassi in funzione delle politiche monetarie della BCE. L’obiettivo è premiare subito gli investitori con una cedola fissa generosa, per poi, a partire dal secondo anno, proteggere il rendimento collegandolo all’andamento dell’Euribor 3 mesi in forma inversa» ha aggiunto Michele Fanigliulo, Responsabile Soluzioni di Investimento della Divisione Digitale di Intermonte.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Export F&B italiano +6% nel primo semestre 2025
16/09/2025
Export F&B italiano +6% nel primo semestre 2025
Expert.ai: partnership con Springer Nature, nasce Clinical Trials Intelligenc
16/09/2025
Expert.ai: partnership con Springer Nature, nasce Clinical Trials Intelligenc
Fed: un taglio dei tassi, e poi?
16/09/2025
di Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia
Fed: un taglio dei tassi, e poi?
Gli advisor finanziari stanno diventando grandi acquirenti di Bitcoin
16/09/2025
di Matthew Kimmel, Digital Asset Analyst di CoinShares
Gli advisor finanziari stanno diventando grandi acquirenti di Bitcoin