Attualità

Il Sud di Orlandino Greco, un motore di ricchezza per tutta l’Italia

di Redazione
 
Il Sud di Orlandino Greco, un motore di ricchezza per tutta l’Italia
Le parole di Orlandino Greco, da poco eletto nel Consiglio regionale della Calabria, restituiscono nuova linfa al dibattito sulla ZES Unica e sul ruolo strategico del Mezzogiorno nello sviluppo nazionale. “Il Sud non ha bisogno di assistenza, ma di libertà economica”, afferma Greco, sintetizzando in una sola frase il cambio di paradigma che oggi anima la politica industriale del Paese.

Per il leader di Italia del Meridione, la Zona Economica Speciale Unica, che unisce tutte le regioni del Sud sotto un’unica cornice agevolativa, non è soltanto uno strumento tecnico o fiscale, ma una visione strategica destinata a ridefinire l’intero equilibrio economico nazionale. “Investire al Sud conviene”, ripete Greco, e non solo per gli incentivi, conviene perché qui si produce valore, innovazione e lavoro.

Oggi, sottolinea Greco, un imprenditore che sceglie di investire in Calabria, Campania, Puglia o Sicilia fa una scelta intelligente e moderna, perché la ZES Unica non colma distanze, ma crea vantaggi competitivi reali. È un’inversione di rotta attesa da decenni, il Mezzogiorno non è più un territorio da sostenere, ma una piattaforma di crescita per tutto il Paese.

Le recenti decisioni del Governo, dalla proroga e rifinanziamento della misura alla decontribuzione per i lavoratori del Sud, confermano che la direzione intrapresa è quella giusta. E Greco non esita a riconoscere, con spirito pragmatico, che per la prima volta dopo molti anni una forza politica come la Lega, storicamente percepita come “partito del Nord”, ha sostenuto con coerenza strumenti concreti per la crescita del Mezzogiorno.

“Il Ministro Salvini ha colto un punto decisivo: non esiste un’Italia forte senza un Mezzogiorno forte”, osserva Greco, “l’unità del Paese non nasce dalla contrapposizione, ma dall’integrazione produttiva e infrastrutturale”. La ZES Unica diventa così il primo tassello di una nuova stagione economica e politica, fondata su fiscalità di vantaggio, investimenti mirati e semplificazione amministrativa.

Il progetto che Italia del Meridione aveva anticipato negli anni, liberare il Sud dalle zavorre fiscali e burocratiche per consentire alle imprese di restituire ricchezza al territorio, si trasforma oggi in una parte integrante della strategia nazionale. È la conferma che il Sud di Orlandino Greco può generare ricchezza per tutta l’Italia, diventando il cuore produttivo di un nuovo modello di sviluppo.

Nella visione del consigliere calabrese, la crescita non può limitarsi ai numeri dell’economia, deve mantenere un’anima, custodire la memoria dei luoghi e la forza identitaria delle comunità. Per Greco: “Il progresso non è imitazione, ma reinterpretazione. Il Sud non deve copiare modelli esterni: deve ritrovare se stesso, trasformando le sue radici in valore competitivo.”

Da questa idea nasce anche la proposta di una Zona Franca del Mezzogiorno, naturale evoluzione della ZES, cinque anni di fiscalità zero per le imprese che reinvestono sul territorio, sul modello già sperimentato in altri Paesi europei. Un passo ulteriore verso un riequilibrio territoriale autentico, capace di consolidare una crescita che unisce, non divide. Greco sottolinea che “non si tratta di Nord o Sud, ma di una nuova Italia più equilibrata, più giusta e finalmente consapevole del proprio potenziale”. La sfida, ora, è trasformare la ZES Unica da misura amministrativa a idea condivisa di rinascita, un progetto in cui il Mezzogiorno produce valore non solo per sé, ma per tutto il Paese.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”