Ultime notizie

Il Padiglione Masaf a Fieracavalli: un evento unico tra tradizione e innovazione

 
Il Padiglione Masaf a Fieracavalli: un evento unico tra tradizione e innovazione
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste si presenta a Fieracavalli con un'area completamente rinnovata, situata nel Padiglione 2 di Veronafiere, dove tradizione, innovazione e la passione delle nuove generazioni si incontrano per celebrare il meglio dell'ippica.

Durante i quattro giorni della manifestazione, il Padiglione, di 8.200 mq, ospiterà 140 box per i cavalli e una tribuna da 500 posti per permetter agli appassionati e ai professionisti di assistere alle gare del circuito Masaf di morfologia e salto in libertà, gli spettacoli equestri e le attività del Ministero.

Tra le principali novità del Padiglione, sarà allestita l'Area Arti e Mestieri, uno spazio esclusivo dove prenderà vita la tradizione della mascalcia, del grooming e dell'artigianato in cuoio. Stefano Falaschi, Maestro della mascalcia italiana riconosciuto a livello internazionale, mostrerà il proprio talento lavorando a fianco di tre studenti dell'istituto ITA Emilio Sereni di Roma. Con la sua esperienza, Falaschi darà vita a dimostrazioni dal vivo, evidenziando come la mascalcia sia non solo un mestiere, ma una vera e propria arte da tramandare.

Inoltre, dieci studenti dell'ITAS G. Pastori di Brescia si esibiranno in dimostrazioni pratiche di grooming e sellaggio, mentre il settore forestale dell'IIS "A. Parolini" di Bassano del Grappa presenterà dimostrazioni di lavorazione del legno, esibendo la bellezza e la funzionalità dei materiali naturali.

L'impegno del Ministero si riflette anche nella collaborazione con istituti agrari e alberghieri, coinvolgendo i giovani in prima persona. Circa 14 studenti dell'IPSEOA Angelo Berti di Verona accoglieranno i visitatori e forniranno supporto logistico durante gli spettacoli che si svolgeranno all'interno del Padiglione.

Anche quest'anno l'arte troverà posto all'interno dello Stand del Ministero. Sarà la scultura del grande cavallo di Nag Arnoldi, l'artista ticinese famoso in tutto il mondo per la sua predilezione per il mondo animale, la protagonista di questa edizione di Fieracavalli.

Non mancheranno inoltre i prodotti agroalimentari dell'azienda scolastica dell'IIS "A. Parolini" di Bassano del Grappa, che esporrà una selezione di eccellenze del territorio come succhi, biscotti, olio e vino.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega
02/10/2025
Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega
Premio Marketing per l'Università: il caso Regionale di Trenitalia
02/10/2025
Premio Marketing per l'Università: il caso "Regionale" di Trenitalia
Coalizione Europea contro le Droghe, nota di Palazzo Chigi
02/10/2025
Coalizione Europea contro le Droghe, nota di Palazzo Chigi
Portovesme: Mimit, Regione Sardegna collabori con governo per futuro dell'area
02/10/2025
Portovesme: Mimit, Regione Sardegna collabori con governo per futuro dell'area