Ultime notizie

IMMENSE 2025: il cibo pubblico al centro del welfare italiano

 
IMMENSE 2025: il cibo pubblico al centro del welfare italiano

L’8 ottobre torna, nello storico Palazzo Wedekind a Roma, IMMENSE 2025, la Giornata nazionale del cibo pubblico e della ristorazione collettiva promossa da ANIR Confindustria. Un appuntamento che, giunto alla sua quarta edizione, mette al centro del confronto istituzioni, imprese e stakeholder per discutere di sostenibilitàqualitàregole e opportunità di un comparto che rappresenta uno dei pilastri del welfare del nostro Paese.

La ristorazione collettiva è un settore che garantisce milioni di pasti ogni giorno in scuole, ospedali, aziende e comunità, con un impatto diretto sull’economia, sulla salute, sull’educazione e sulla coesione sociale. Un sistema complesso, industriale e artigianale allo stesso tempo, che spesso non riceve l’attenzione normativa e politica che merita. IMMENSE nasce per colmare questo vuoto, portando il concetto di cibo pubblico al centro del dibattito nazionale: il pasto giusto come diritto, come leva educativa e come responsabilità collettiva.

L’edizione 2025 si colloca in un anno speciale: ricorre infatti l’80° anniversario della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, che da Roma guida da decenni la sfida globale contro la fame e per sistemi alimentari più sostenibili. In questa cornice, IMMENSE diventa lo spazio in cui il nostro Paese riflette sul ruolo che la ristorazione collettiva può giocare nella costruzione di un modello alimentare più equo e inclusivo.

Il Focus table del mattino

La giornata si aprirà alle 10.30 con il Focus table riservato, momento di confronto dedicato ad aziende, decision maker e stakeholder.

Al centro dei lavori sarà il Tavolo tecnico della Ristorazione Collettiva, istituito da ANIR Confindustria come luogo permanente di elaborazione e sintesi delle principali istanze del settore. Sarà un’occasione per discutere in maniera approfondita i temi chiave della filiera, dalle regole del mercato alla sostenibilità economica, dalla qualità del servizio alle prospettive di innovazione, con l’obiettivo di elaborare proposte concrete da portare sui tavoli istituzionali.

Il tavolo permetterà inoltre di inserire la ristorazione collettiva all’interno della cornice più ampia del mondo dei servizi, di cui è parte integrante. Un ambito che unisce facility management, logistica, pulizie e altri settori essenziali per il funzionamento delle comunità, e che rappresenta un pilastro dell’economia nazionale e delle politiche di welfare.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Cgil: venerdì 3 ottobre sciopero generale in difesa di Flotilla
01/10/2025
Cgil: venerdì 3 ottobre sciopero generale in difesa di Flotilla
Auto elettriche: il mercato italiano cresce, ma l’Europa resta lontana
01/10/2025
Auto elettriche: il mercato italiano cresce, ma l’Europa resta lontana
GEODIS nomina Maurizio Bortolan nuovo Amministratore Delegato per l’Italia
01/10/2025
GEODIS nomina Maurizio Bortolan nuovo Amministratore Delegato per l’Italia
Mercato auto settembre +4,1%
01/10/2025
Mercato auto settembre +4,1%