Ultime notizie

IA, istituzioni e imprese insieme per attuare l’AI Act europeo: al via la cabina di regia italiana

 
IA, istituzioni e imprese insieme per attuare l’AI Act europeo: al via la cabina di regia italiana
Creare un fronte comune tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca per dare all’Italia una voce forte e autorevole nella regolazione dell’intelligenza artificiale. È questo l’obiettivo del Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC) promosso dalla Fondazione AISES – SPES Academy. Nato per guidare l’attuazione del regolamento europeo sull’IA, il Comitato vuole valorizzare il ruolo dell’Italia e sviluppare percorsi formativi condivisi tra PA e imprese. Il gruppo sarà presieduto da Valerio De Luca (nella foto), Direttore SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi” e Presidente Fondazione AISES ETS, e coordinato da Oreste Pollicino, Professore Ordinario di Diritto della Regolamentazione dell'IA all’Università Bocconi.

Ne fanno parte figure di vertice delle principali autorità competenti, tra cui Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Mario Nobile, Direttore Generale dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), Guido Scorza, Componente del Collegio Garante per la Protezione dei Dati Personali, Giuseppe Mancini, Security VP Intelligence & International di Leonardo, Alessandro Bonaita, Group AI Governance Program Director di Generali, Vittorio Calaprice, Political Affairs and Institutional Relations Analyst e Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Pietro Caminiti, Responsabile IT & Digitale di Terna, Silvia Castagna, Analista sociale, esperta di innovazione e membro della Commissione AI del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consigli, Andrea Cosentini, Head of Data Science & Responsible AI di Intesa San Paolo, Alessandra Fidanzi, Head of Digital Center of Excellence di ENI, e Agostino Nuzzolo, General Counsel & Head of Legal Affairs di Telecom.

“Si tratta di un laboratorio dinamico e pluralista in cui con il dialogo tra istituzioni, operatori e accademia si cercherà di avviare un percorso virtuoso di concretizzazione e contestualizzazione della normativa europea. Un laboratorio anche inclusivo aperto a chi vorrà dare il suo contributo già a partire dalla prima riunione del tavolo tecnico, il prossimo 7 luglio” le parole di Oreste Pollicino professore di diritto della regolazione dell'AI e founder AIDVISORY Pollicino & Partners.

“L’intelligenza artificiale rappresenta una trasformazione epocale che impatta profondamente la società e l’economia, aprendo nuove opportunità ma anche sfide complesse, inclusa una fondamentale sfida educativa. Il nostro obiettivo è creare uno spazio di confronto tra istituzioni, industria ed esperti per orientare strategie, politiche e pratiche verso modelli di sviluppo e regolazione responsabili, efficaci e capaci di accompagnare l’innovazione tecnologica con una cultura diffusa e consapevole” ha commentato Valerio De Luca, Direttore SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi” e Presidente Fondazione AISES ETS.

Il primo incontro del tavolo tecnico è previsto per il 7 luglio, presso la sede di Roma di SPES Academy, e rappresenta la prima tappa di un processo a vocazione inclusiva e pluralista. Sono pertanto benvenuti altri operatori che desiderino contribuire attivamente al percorso. È possibile manifestare il proprio interesse scrivendo a callforaiction@spes.academy.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Intesa Sanpaolo sigla con sindacati protocollo per relazioni industriali
18/07/2025
Intesa Sanpaolo sigla con sindacati protocollo per relazioni industriali
G7: Giorgetti, preoccupati per incertezza economica e svalutazione dollaro Usa
18/07/2025
G7: Giorgetti, preoccupati per incertezza economica e svalutazione dollaro Usa
Confcommercio: il decreto 'ex Ilva' “rafforza la contrattazione e la certezza giuridica”
18/07/2025
Confcommercio: il decreto 'ex Ilva' “rafforza la contrattazione e la certezza giuridica”
Federlogistica, nel suo primo Galà premia le aziende dell’innovazione
18/07/2025
Federlogistica, nel suo primo Galà premia le aziende dell’innovazione