Attualità

Graziana Giannetta: "I borghi sono il cuore del futuro del turismo italiano"

di Redazione
 
Graziana Giannetta: 'I borghi sono il cuore del futuro del turismo italiano'
In un Paese che ogni anno si interroga su come conciliare crescita economica, sostenibilità e identità culturale, la voce di Graziana Giannetta (nella foto) – consigliera nazionale di Federalberghi – risuona come un manifesto di visione concreta e poetica. «L’Italia è un mosaico prezioso, fatto di regioni che raccontano storie diverse e complementari», afferma Giannetta, convinta che il turismo del futuro non debba puntare solo sui numeri, ma sulle radici.

Una visione quanto mai attuale, in un’estate 2025 che si preannuncia positiva: secondo le ultime stime Demoskopika, tra giugno e settembre l’Italia accoglierà oltre 65,8 milioni di arrivi (+3,4%) e 267,4 milioni di presenze (+2,1%), con una spesa turistica in crescita dello 0,9% per un valore complessivo di 39 miliardi di euro . Ma dietro queste cifre si cela una sfida strutturale: trasformare la crescita quantitativa in sviluppo qualitativo, duraturo e distribuito.

Per Giannetta la risposta è nei borghi italiani: «Ogni borgo è un frammento di bellezza che resiste al tempo: strade di pietra, mestieri antichi, piazze silenziose dove il senso della vita sembra più chiaro». Non è nostalgia: è strategia. È proprio nei piccoli centri – spesso ignorati dai flussi turistici più affollati – che si annidano le leve di un’Italia resiliente, capace di attrarre non solo visitatori, ma anche residenti, imprenditori, creativi, innovatori.

Con il PNRR e la Misura Borghi, il Paese ha fatto una scelta di rottura: oltre 1 miliardo di euro è stato destinato alla rigenerazione culturale, economica e sociale delle aree interne. Un’iniezione di fiducia per chi crede, come Giannetta, che «dietro ogni piccola realtà ci sono imprese locali, artigiani, agricoltori, albergatori, giovani che vogliono restare o tornare».

Questo approccio dialoga perfettamente con le criticità sollevate dagli analisti di Demoskopika: l’aumento dei costi – in particolare quelli legati al trasporto – rischia di frenare il pieno potenziale del turismo italiano, soprattutto per l’incoming internazionale, previsto in lieve calo nelle presenze (-0,4%) nonostante una crescita negli arrivi (+1,7%). Da qui l’urgenza, condivisa da Giannetta, di politiche più lungimiranti e investimenti su qualità, sostenibilità e autenticità.

«Valorizzare i borghi italiani non è solo un atto culturale o romantico: è una scelta strategica per il futuro del Paese», continua la consigliera. E aggiunge: «Ogni regione ha qualcosa da insegnare, ogni borgo ha qualcosa da offrire. L’Italia è un Paese da scoprire non per nostalgia, ma per visione».

In un tempo in cui il turismo sembra oscillare tra l’overtourism delle metropoli e la desertificazione delle aree interne, il messaggio di Giannetta si fa politica culturale: «Investire in questi luoghi significa rilanciare l’Italia partendo dalla sua identità più vera. È dare nuove possibilità a chi vuole restare, creare, accogliere. È credere che l’Italia possa tornare grande proprio partendo dai suoi luoghi più piccoli».

Il futuro, per Giannetta, è scritto nei vicoli dei borghi, nei mestieri di una volta, nelle storie che sanno ancora emozionare. E in una nuova generazione di turismo che, finalmente, sa ascoltare i territori prima di promuoverli.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Notizie dello stesso argomento
Halloween, allarme cyber-truffe: 63% dello spam a tema contiene malware
30/10/2025
Redazione
Halloween, allarme cyber-truffe: 63% dello spam a tema contiene malware
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità