Ambiente & Sostenibilità

Fondazione Lottomatica al centro del cambiamento: si guarda al nucleare nella transizione ecologica secondo il Barometro eco-sociale 2025 e il report di SWG

di Redazione
 
Fondazione Lottomatica al centro del cambiamento: si guarda al nucleare nella transizione ecologica secondo il Barometro eco-sociale 2025 e il report di SWG

Il futuro della sostenibilità italiana passa anche dalla Fondazione Lottomatica, che con il suo impegno nella ricerca sociale contribuisce in modo decisivo a interpretare i nuovi scenari della transizione ecologica. Il secondo Barometro eco-sociale, realizzato da Percorsi di secondo welfare per Fondazione Lottomatica, affiancato dal rapporto SWG - realizzato sempre per la Fondazione - fotografa un’Italia in evoluzione, sempre più consapevole della necessità di conciliare ambiente, tecnologia e giustizia sociale.

Uno dei dati più significativi riguarda il tema dell’energia: il 57% degli italiani si dichiara favorevole al ritorno del nucleare secondo il sondaggio condotto da SWG, mentre il 64% sostiene gli investimenti nelle nuove generazioni di impianti, ritenuti più sicuri e compatibili con le fonti rinnovabili. Un’inversione di tendenza che indica un cambiamento culturale profondo, dove la sostenibilità non è più vista come un’ideologia, ma come una sfida pragmatica.

Per Riccardo Capecchi, presidente della Fondazione Lottomatica, “il Barometro è molto più di un sondaggio: è un’occasione di responsabilità collettiva e di metodo, per riflettere su dove vogliamo andare come società”. La missione della Fondazione è chiara: mettere al centro le esigenze dei cittadini, offrendo strumenti di comprensione e orientamento per il cambiamento. Dal documento emergono con forza le richieste di una transizione ecologica più equa e inclusiva: il 65% degli italiani chiede che i sacrifici siano distribuiti in modo giusto, mentre il 45% accetterebbe il cambiamento solo in cambio di benefici concreti come migliori servizi, tempo e redistribuzione.

Le categorie più fragili, come disoccupati, anziani, famiglie con figli e piccoli imprenditori, esprimono una maggiore preoccupazione: temono di essere lasciati indietro in un processo percepito come elitario e penalizzante. Emblematico il caso dell’automotive: il consenso al divieto di vendita dei veicoli a combustione dal 2035 cala drasticamente in un settore che coinvolge, tra dipendenti diretti e indotto, circa un milione di lavoratori in Italia.

Secondo il Barometro 2025, il sostegno agli investimenti energetici si fa trasversale: il 65% degli italiani è favorevole anche allo sviluppo delle rinnovabili, persino in aree paesaggistiche, segnale di un crescente pragmatismo. Anche in tema di mobilità sostenibile, i cittadini mostrano una visione sfaccettata: il 33% richiede incentivi per l’auto elettrica, il 31% chiede una transizione graduale per evitare “shock sociali”, e il 30% promuove lo sviluppo del trasporto pubblico e condiviso.

Per Maurizio Ferrera, docente dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore scientifico del progetto, “serve un’Europa capace di tenere insieme clima, economia e giustizia sociale”. Secondo Ferrera, il Green Deal deve dotarsi di una dimensione sociale altrettanto forte di quella ambientale, pena il rischio di rigetto da parte delle fasce più vulnerabili. Grazie al supporto alla realizzazione di progetti come il Barometro eco-sociale, Fondazione Lottomatica si conferma un punto di riferimento per l’elaborazione di politiche sostenibili e partecipate. Promuove una cultura della responsabilità, orientata a trasformare le sfide ambientali in occasioni di inclusione e sviluppo condiviso. In un momento cruciale per il Paese e per l’Europa, ascoltare la voce dei cittadini non è solo un atto democratico, ma un investimento strategico.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
DBA Group guida la svolta green nel Lazio con la nuova comunità energetica rinnovabile
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
DBA Group guida la svolta green nel Lazio con la nuova comunità energetica rinnovabile
“Bluefishers”: riparte la campagna di Marevivo con i pescatori per contrastare l’inquinamento marino
14/07/2025
Redazione
“Bluefishers”: riparte la campagna di Marevivo con i pescatori per contrastare l’inquiname...
Danieli spinge la rinascita green dell’acciaio a Piombino con un maxi investimento da 3 miliardi
11/07/2025
Redazione
Danieli spinge la rinascita green dell’acciaio a Piombino con un maxi investimento da 3 mi...
Plenitude e Nuova Simplast lanciano una Comunità Energetica a Montà d’Alba puntando su innovazione e sostenibilità
10/07/2025
Redazione
Plenitude e Nuova Simplast annunciano l’avvio dei lavori per una nuova Comunità Energetica...