Attualità

Facile.it vince al Consiglio di Stato: annullata la maximulta da 7 milioni dell’Antitrust

di Redazione
 
Facile.it vince al Consiglio di Stato: annullata la maximulta da 7 milioni dell’Antitrust
Vittoria legale per Facile.it. Il Consiglio di Stato ha annullato la sanzione da 7 milioni di euro inflitta nel 2021 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) a due società del gruppo – Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. e Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. – accusate all’epoca di pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive.

La decisione dei giudici di Palazzo Spada ha ribaltato completamente il verdetto del TAR del Lazio, che nel 2022 aveva confermato il provvedimento dell’Antitrust. Secondo la sentenza ora definitiva, le condotte contestate non avevano le caratteristiche per configurare una violazione del Codice del Consumo.

Due le pratiche ritenute scorrette dall’Antitrust:

1. Mancanza di chiarezza sulle possibili modifiche delle condizioni economiche dei prestiti rispetto a quanto prospettato nel processo di comparazione, nonché sull’effettiva natura di intermediario assicurativo di Prima Assicurazioni.

2. Proposta insistente di coperture assicurative facoltative, anche a utenti che le avevano già rifiutate, tramite pop-up e contatti da call center.


Secondo l’AGCM, tali comportamenti violavano diversi articoli del Codice del Consumo (20, 21, 22, 24 e 25), e avevano giustificato una sanzione divisa tra le due società del gruppo: 1,05 milioni per Facile.it Mediazione Creditizia e 5,95 milioni per Facile.it Broker di Assicurazioni.

Tuttavia, il Consiglio di Stato ha escluso che tali condotte configurino scorrettezze o pressioni indebite. Nella motivazione si legge che “sin dal primo contatto l’utente è informato che il preventivo non è definitivo”, e che viene esplicitato come l’offerta possa essere soggetta a variazioni da parte degli istituti di credito. Riguardo a Prima Assicurazioni, “la sua natura di intermediario era indicata chiaramente già dalla homepage”.

Sul fronte della presunta aggressività commerciale, il Consiglio di Stato ha smontato anche la seconda accusa: l’uso di pop-up per offrire assicurazioni aggiuntive è stato definito un “meccanismo virtuoso”, in quanto lascia piena libertà di scelta all’utente. Inoltre, è stato confermato che il servizio clienti di Facile.it non ricontatta chi ha espresso esplicitamente di non voler essere disturbato, e che le telefonate sono informative, non forzanti.

Grande la soddisfazione da parte del gruppo. Il CEO di Facile.it, Maurizio Pescarini, ha commentato così: “La sentenza del Consiglio di Stato rappresenta un riconoscimento fondamentale del nostro impegno verso trasparenza e correttezza. Facile.it è nata per semplificare la vita quotidiana delle persone, offrendo strumenti chiari, affidabili e imparziali. Questa decisione rafforza la nostra reputazione e il rapporto di fiducia che abbiamo costruito con oltre 5 milioni di utenti ogni mese”.

Pescarini ha anche sottolineato come l’azienda continuerà a investire nello sviluppo di nuovi servizi di comparazione, ampliando la propria offerta nel rispetto delle regole e a vantaggio della concorrenza e dei consumatori.

La sentenza ha un valore che va oltre il singolo caso. Ribadisce infatti l’importanza di valutare in modo equilibrato le modalità di comunicazione digitale e le pratiche commerciali nel contesto dell’economia online, dove la trasparenza e la chiarezza sono criteri chiave, ma dove non tutte le forme di promozione devono essere automaticamente interpretate come pressioni indebite. In un mercato in continua evoluzione come quello dei servizi fintech e assicurativi, la decisione del Consiglio di Stato pone un punto fermo sul ruolo e sulle responsabilità dei comparatori digitali, sempre più centrali nelle scelte di milioni di consumatori italiani.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison Energia accelera in Puglia. Nuova sede, 150 negozi attivi e quasi 500mila contratti nel mercato libero
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Edison Energia accelera in Puglia. Nuova sede, 150 negozi attivi e quasi 500mila contratti...
Caso Milano, ora abbiamo visto tutto: Fedez dà lezioni di procedura penale, politica e urbanistica
22/07/2025
Redazione
Caso Milano, ora abbiamo visto tutto: Fedez dà lezioni di procedura penale, politica e urb...
Povertà alimentare in Italia, il report “Fragili Equilibri” fotografa un’emergenza invisibile che colpisce milioni di persone
22/07/2025
Redazione
Povertà alimentare in Italia, il report “Fragili Equilibri” fotografa un’emergenza invisib...
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta boccia il tetto alle indennità
22/07/2025
Redazione
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la Consulta boccia il tetto alle indennit...