EP Produzione ha pubblicato l’8° Bilancio di Sostenibilità, confermando il proprio impegno per una transizione energetica concreta e sostenibile. Nel corso del 2024 è stato definito un piano di investimenti per il periodo 2025-2029 dal valore complessivo di €502 milioni volto a rafforzare l’affidabilità, la disponibilità e la resilienza degli asset. Oltre il 68% degli investimenti sarà destinato allo sviluppo di nuova capacità di generazione elettrica.
Nel 2024 è entrata in esercizio la nuova unità di Tavazzano e Montanaso (Lodi), mentre proseguono i lavori per la nuova unità a ciclo combinato presso la Centrale di Ostiglia (Mantova), la cui entrata in esercizio commerciale è prevista nel 2026. Entrambe dotate di tecnologie di ultima generazione, già predisposte per l’utilizzo futuro di idrogeno, garantiranno un’efficienza superiore al 62%, ricoprendo un ruolo chiave nel percorso di decarbonizzazione di EP Produzione e in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
Attraverso le aste del Capacity Market di Terna per il 2025 e 2026, EP Produzione si è aggiudicata capacità per interventi di efficientamento per gli impianti a gas a ciclo combinato del gruppo e sistemi di accumulo elettrochimico a batterie a Trapani, Fiume Santo e Ferrara. Questi progetti, insieme con l’impianto Fotovoltaico onshore di 10 MW a Fiume Santo, sono coerenti con il programma di decarbonizzazione avviato dal Gruppo EPH impegnato nella riduzione delle emissioni entro il 2030, puntando al net zero nel 2050.
L’impegno della società si riflette anche nelle persone: 529 risorse3 a fine 2024, di cui 43 nuovi assunti, il 42% dei quali under 30, a conferma dell’attenzione alla crescita e al ricambio generazionale.
La società ha raggiunto a livello consolidato ricavi per oltre €2,4 miliardi e un utile di €24 milioni.
Il contributo allo sviluppo dei territori ha avuto nel 2024 un impatto economico di circa €43 milioni, con 1.246 fornitori coinvolti per un valore complessivo di oltre €104 milioni, a beneficio diretto delle comunità locali.
La salute e sicurezza sul posto di lavoro rimangono priorità assolute per la società, riflesse nel piano di miglioramento HSE 2022-2024, nel completamento di oltre 3.900 Safety Walk & Talk organizzate nelle Centrali e nella forte attenzione alla formazione e al trasferimento delle competenze.
È stato avviato il programma “Train the Trainer”, pensato per favorire il passaggio di know-how dai dipendenti senior ai nuovi assunti, con attenzione al ricambio generazionale e alla parità di genere.
La quota di assunzioni under 30 è aumentata del 29% rispetto all’anno precedente. Su un totale di 43 nuovi assunti nell’anno, il 23% riguarda ingressi di personale femminile.
«Con l’avvio della nuova unità a Tavazzano e Montanaso e il proseguimento dei lavori a Ostiglia, continuiamo a rafforzare il nostro contributo alla transizione energetica», ha dichiarato Luca Alippi (nella foto), Amministratore Delegato di EP Produzione. «Abbiamo ampliato la nostra presenza nella catena del valore con EP Energia Italia, attiva nella vendita ai grandi clienti. Importanti risultati sono stati ottenuti anche attraverso le aste del Capacity Market, che ci permettono di sviluppare progetti di efficienza e sistemi di accumulo. Tutto questo è reso possibile dall’impegno delle nostre persone. Affrontiamo la transizione con determinazione, visione e spirito di squadra, guidati dai nostri valori: Persone, Responsabilità, Competenza e Coraggio», ha concluso Alippi.