Economia

Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi per spingere competitività e innovazione

di Demetrio Rodinò
 
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi per spingere competitività e innovazione
Un piano di rilancio senza precedenti per il tessuto produttivo del Lazio: Confindustria e Intesa Sanpaolo hanno presentato oggi a Roma il nuovo Accordo quadriennale che mette a disposizione ben 14 miliardi di euro per sostenere la competitività, la digitalizzazione e la transizione green delle imprese laziali.

L’iniziativa, che rientra in un programma nazionale da 200 miliardi di euro fino al 2028, è stata illustrata alla presenza di Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, e Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.

Durante l’incontro, gli imprenditori laziali hanno potuto confrontarsi su temi cruciali come robotica, intelligenza artificiale e digitalizzazione, considerate vere leve strategiche per rafforzare la produttività e accelerare la crescita.

"La transizione digitale e l’intelligenza artificiale rappresentano un’opportunità unica per lo sviluppo economico del Paese", ha dichiarato Barrese, sottolineando l’importanza di investire nel capitale umano e nella formazione per assicurare competitività e nuova occupazione.

Orsini ha ribadito come il nuovo accordo si inserisca nel più ampio Piano Industriale Straordinario di Confindustria, fondato su tre pilastri: stimolo agli investimenti, rilancio della competitività e creazione di un contesto attrattivo per talenti e capitali. "Non è solo una risposta alle sfide globali e alla transizione verde, ma anche un volano per valorizzare il capitale industriale italiano", ha spiegato.

Il programma prevede misure dedicate a:

- Nuovi modelli produttivi ad alto potenziale, con focus su aerospazio, robotica, IA e scienze della vita

- Sviluppo dell’economia circolare e transizione sostenibile in linea con il Piano Transizione 5.0

- Sostegno a startup e PMI innovative, favorendo la ricerca e l’innovazione

- Il Piano per l’Abitare Sostenibile, per rendere più attrattive le città italiane e attrarre talenti

- La crescita delle imprese del Sud con la valorizzazione della ZES Unica del Mezzogiorno


L’incontro ha messo in evidenza come la manifattura italiana stia rispondendo positivamente alla sfida tecnologica: nel 2023, l’Italia ha registrato oltre 10.000 nuove installazioni di robot industriali, posizionandosi al sesto posto mondiale. In crescita anche il ricorso al cloud computing (oltre il 60% delle imprese italiane) e all’utilizzo di software gestionali per l’integrazione dei processi.

Tuttavia, rimane ancora contenuto l’uso dell’intelligenza artificiale (8% delle imprese italiane contro una media UE del 10,6%), anche se il trend è in aumento. Secondo un’indagine di Intesa Sanpaolo, le imprese che hanno investito in digitale e sostenibilità hanno ottenuto un valore aggiunto per addetto superiore alla media (86mila euro contro 76mila), confermando il potenziale di queste tecnologie per la crescita.

Oltre il 45% delle imprese intervistate prevede di aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo nei prossimi anni, accompagnando l’innovazione con nuove assunzioni e programmi di formazione. Si conferma anche l’importanza della componente generazionale: la propensione a investire in tecnologia cresce significativamente nelle aziende con board giovani.

Dal 2009 a oggi, la collaborazione tra Confindustria e Intesa Sanpaolo ha generato 450 miliardi di euro di crediti a favore delle imprese italiane, supportando decine di migliaia di PMI e contribuendo a rafforzare il posizionamento del Made in Italy sui mercati globali.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera e Mediobanca
02/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera...
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi per spingere competitività e innovazione
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi pe...
Italia seconda in Europa per spesa sociale, ma il welfare territoriale resta frammentato e poco efficace
02/07/2025
Redazione
Nel 2022 la spesa sociale in Italia ha raggiunto la cifra record di 620 miliardi di euro
Fondi comuni sempre più popolari tra gli italiani, un milione e mezzo di nuovi investitori nel 2024
02/07/2025
Redazione
Fondi comuni sempre più popolari tra gli italiani, un milione e mezzo di nuovi investitori...