Ultime notizie

Cinema e Audiovisivo, il ruolo della CNA sempre più incisivo

 
Cinema e Audiovisivo, il ruolo della CNA sempre più incisivo
“Siamo nel pieno della nostra stagione assembleare che è partita dai territori, passerà per le unioni e i mestieri e culminerà con l’assemblea nazionale a dicembre. In questi mesi eleggeremo 12.500 dirigenti che in tutta Italia, in ruoli differenti, con diversi interlocutori politici, andranno a rappresentare la nostra Confederazione. Il nostro è un Paese con specifiche esigenze geografiche e che va a velocità molto diverse e questo si riflette necessariamente anche nel modo in cui si fa impresa. La nostra Confederazione, nella sua azione di rappresentanza, ne fa una sintesi e rappresenta tutte le realtà imprenditoriali”. A sottolinearlo il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, intervenendo all’evento organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo a margine dell’assemblea elettiva.

“Vorrei innanzitutto ringraziare il presidente della settima commissione Cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone, per essere presente oggi, ma anche perché lui per la CNA c’è sempre stato, soprattutto in questo particolare momento storico che stiamo vivendo in cui le imprese devono sentire la politica vicina – ha ricordato Costantini – Voglio poi complimentarmi con Gianluca Curti per il lavoro che ha svolto in questi anni testimoniato dagli importanti risultati raggiunti: una realtà nata da poco, ma che ha già svolto un ottimo lavoro in termini di rappresentanza. La nostra Confederazione è una famiglia che conta oltre 620mila associati in tutta Italia. È una comunità che ha 7mila dipendenti, con oltre mille sedi nel territorio italiano”.

“Posso con certezza affermare che CNA Cinema e Audiovisivo è una realtà strategica del nostro sistema culturale – ha affermato il presidente della settima commissione Cultura della Camera dei deputati, Federico Mollicone, nel suo intervento – È tra le associazioni di categoria più propositive e pragmatiche e rappresenta le proprie istanze in maniera costante presso il Parlamento e il Governo, dando voce a tutto l’indotto del cinema e dell’audiovisivo, grazie anche al premio ‘Chioma di Berenice’ che valorizza le professionalità fondamentali dell’industria audiovisiva”. Mollicone, nel suo intervento, ha poi illustrato l’azione del governo a favore del settore: “Insieme al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e al sottosegretario Lucia Borgonzoni intendiamo mantenere alta l’attenzione verso le vostre istanze. Abbiamo infatti depositato una mozione che va a rispondere alle vostre richieste proprio a dimostrazione di quanto il confronto continuo e costante con CNA sia molto utile”.

“CNA Cinema e Audiovisivo, nei primi quattro anni di attività, ha registrato una crescita del 50% degli iscritti, arrivando a rappresentare oltre 1.550 imprese e professionisti dell’intera filiera: 919 case di produzione, l’80% delle società di doppiaggio, il 60% degli esportatori di prodotto audiovisivo, una rete di distributori indipendenti e più di 50 festival in tutta Italia – ha evidenziato il presidente di CNA Cinema e Audiovisivo, Gianluca Curti – Il 40% delle imprese è guidato da donne e il 30% da under 40. Con raggruppamenti territoriali presenti in tutte le regioni e organismi dirigenti eletti, CNA si afferma come una delle tre associazioni più rappresentative del settore”.

Curti ha poi letto il messaggio che il sottosegretario Borgonzoni gli ha inviato in occasione dell’evento: “CNA Cinema e Audiovisivo rappresenta con forza e capillarità le tante realtà artigiane e indipendenti che costituiscono l’ossatura del cinema e dell’audiovisivo italiano – si legge nel messaggio – Dietro ogni produzione, dietro ogni opera che racconta l’Italia al mondo, ci sono centinaia di imprese e professionisti che, con impegno e talento, fanno vivere questo settore e gli danno lustro”.

Francesco Lattarulo, produttore e docente universitario, ha infine illustrato i dati della produzione cinematografica e audiovisiva in Italia. Una fotografia che conferma la vitalità del settore cinematografico e audiovisivo.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia nel mese di luglio 2025 a -4,4%
17/09/2025
Nielsen: investimenti pubblicitari in Italia nel mese di luglio 2025 a -4,4%
Cinema e Audiovisivo, il ruolo della CNA sempre più incisivo
17/09/2025
Cinema e Audiovisivo, il ruolo della CNA sempre più incisivo
Il Mimit celebra gli 80 anni di FederlegnoArredo con un francobollo e una mostra
17/09/2025
Il Mimit celebra gli 80 anni di FederlegnoArredo con un francobollo e una mostra
UK: inflazione ferma al 3,8%. Crescono i prezzi dei generi alimentari
17/09/2025
di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
UK: inflazione ferma al 3,8%. Crescono i prezzi dei generi alimentari