Innovation

Banca Ifis e VIMM insieme per la ricerca scientifica. Un nuovo microscopio 3D per studiare le patologie neuromuscolari e metaboliche

di Demetrio Rodinò
 
Banca Ifis e VIMM insieme per la ricerca scientifica. Un nuovo microscopio 3D per studiare le patologie neuromuscolari e metaboliche
Un nuovo passo avanti per la scienza biomedica italiana arriva grazie alla sinergia tra Banca Ifis e l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). La banca ha infatti finanziato l’acquisto di un innovativo Microscopio Lightsheet, strumento all’avanguardia che permetterà al team di ricerca di sviluppare modelli tridimensionali biologici, cruciali per lo studio di patologie neuromuscolari, metaboliche e tumorali.

Il progetto è parte integrante della partnership tra Banca Ifis e la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus, attiva dal 2020, e conferma l’impegno dell’istituto bancario nel promuovere la ricerca scientifica attraverso il programma “Adotta un Ricercatore”. La donazione è stata presentata oggi a Padova alla presenza del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, della presidente della Fondazione Giustina Destro, del presidente di Banca Ifis Ernesto Fürstenberg Fassio (nella foto) e del prof. Bert Blaauw, Principal Investigator del VIMM.

Il Microscopio Lightsheet permetterà al VIMM di esplorare nuove frontiere della ricerca biomedica, realizzando modelli 3D dei tessuti umani e delle patologie associate. «Il contributo di Banca Ifis è fondamentale non solo in termini di strumentazione, ma per la sua capacità di comprendere e sostenere le esigenze dei nostri ricercatori», ha dichiarato Giustina Destro, sottolineando come ogni euro investito nella scienza generi un ritorno moltiplicato per la società.

Attraverso un modello proprietario sviluppato in collaborazione con Triadi, spin-off del Politecnico di Milano, Banca Ifis ha calcolato che ogni euro investito nel progettoAdotta un Ricercatore” genera un impatto sociale di 6,2 euro. L’analisi ha evidenziato benefici su tre livelli: benessere personale dei ricercatori, rafforzamento del capitale scientifico nazionale e sviluppo di nuovi filoni di ricerca, con già 16 pubblicazioni scientifiche e 7 nuovi studi in programma.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Kaleidos, il laboratorio di impatto sociale promosso da Banca Ifis, che ha già mobilitato 7 milioni di euro per oltre 40 progetti in Italia. Tra questi: la donazione di 3 milioni all’Ospedale Bambin Gesù per la ricerca oncologica pediatrica, il progetto “Taxi Solidale” per il trasporto dei piccoli pazienti oncologici, e borse di studio per giovani atleti medagliati del CONI.

«Sostenere la ricerca vuol dire investire nel benessere delle persone e nel progresso della società. Con Kaleidos vogliamo trasformare la “S” dell’ESG in un impegno concreto, misurabile e replicabile», ha affermato Ernesto Fürstenberg Fassio. «Essere al fianco del VIMM significa contribuire alla costruzione di un futuro più sano, consapevole e sostenibile».

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha lodato l’iniziativa: «Il sostegno di Banca Ifis al VIMM è un esempio virtuoso di come il sistema bancario possa creare valore scientifico e sociale. Questa è la dimostrazione che si può costruire un’economia che produce conoscenza, speranza e progresso».

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Assicurazioni e pagamenti digitali, la nuova sfida si gioca su semplicità, flessibilità e mobile-first
02/11/2025
di Redazione
Assicurazioni e pagamenti digitali, la nuova sfida si gioca su semplicità, flessibilità e ...
Space Economy, l'Italia è pronta? Il bilancio degli Stati Generali 2025
01/11/2025
di Redazione
Space Economy, l'Italia è pronta? Il bilancio degli Stati Generali 2025
Cyber Security 2025. 1.800 attacchi in sei mesi, il 44% arriva dall’Intelligenza Artificiale
01/11/2025
di Redazione
Cyber Security 2025. 1.800 attacchi in sei mesi, il 44% arriva dall’Intelligenza Artificia...
IA: Nvidia alimenta con la sua tecnologia avanzata la macchina industriale della Corea del Sud
31/10/2025
Redazione
IA: Nvidia "alimenta" con la sua tecnologia avanzata la macchina industriale della Corea d...