Attualità
BIT 2025 anticipa il Travel di domani con un palinsesto di eventi senza confronti
di Redazione

Non solo lungo il percorso espositivo, ma anche un ricco palinsesto di eventi. Tre giorni di confronto, approfondimenti e sguardo sul futuro
È su queste premesse che BIT 2025, dopo il successo delle scorse edizioni, rafforza e consolida il formato talk di Bringing Innovation Into Travel. Overtourism e sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo delle emozioni e nomadismo digitale saranno solo alcune delle sfide analizzate negli incontri nei tre giorni di manifestazione.
I talk di Bringing Innovation Into Travel saranno organizzati nelle tematiche Top trend, Eco tourism, Intelligenza artificiale e generativa, Cassetta degli attrezzi, Job & tourism, Startup Innovation e Turismo delle emozioni.
Dalle tendenze emergenti al viaggiatore più responsabile
Tra i Top Trend, BIT 2025 approfondirà alcuni dei temi più caldi, come il ritorno di un rinnovato luxury, in Turismo di lusso: come promuoverlo e venderlo (Sala Bit 5, Pad. 11, 10 febbraio ore 12:30) o i grandi scenari, quali 10 trend che influenzeranno l’offerta alberghiera nei prossimi 10 anni (11 febbraio ore 13.00), ma anche quali criteri e quali valutazioni tenere presenti per una decisione che apporti valore nella scelta di una destinazione, in Lo scouting di nuove destinazioni (Sala Bit 1, Pad. 9, 11 febbraio ore 13:30).
Negli incontri di Eco tourism esperti e professionisti si confronteranno sulle strategie per promuovere un turismo più equilibrato, che rispetti le comunità locali e l’ambiente. Si parlerà per esempio di Distribuire e destagionalizzare. L’overtourism si batte così (Sala Bit 1, Pad. 9, 10 febbraio ore 10:30) con un focus su offerte esperienziali diversificate. Un fenomeno strettamente intrecciato con la sostenibilità, che sarà analizzata anche in incontri come Viaggi e mobilità sostenibile: compensare non basta, che parlerà di scelte di trasporto e di alloggio eco-friendly, ma anche approfondendo le nicchie slow, come il turismo enogastronomico, in Le nuove rotte del turismo enogastronomico: tendenze, esperienze innovative e tecnologie emergenti (BIT Arena, Pad. 9, 10 febbraio ore 15:00).
L’intelligenza artificiale, punta di lancia della “cassetta degli attrezzi”
A sua volta, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore turistico, offrendo soluzioni innovative per personalizzare l’esperienza del viaggiatore e migliorare l’efficienza operativa. L’incontro Hospitality tra human touch e intelligenza artificiale (Sala Bit 2, Pad. 9, 10 febbraio ore 15:00) esplorerà come trovare quell’equilibrio tra interazione umana e tecnologia in grado di soddisfare l’ospite. Il talk Esperienze su misura: la personalizzazione e l’interazione con il turista nell’ospitalità nell’era dell’AI (Sala Bit 5, Pad. 11, 10 febbraio ore15:30) delineerà invece una visione delle potenzialità offerte dall’AI nel ridefinire gli standard di eccellenza nell’ospitalità contemporanea, così come Il travel manager e l’AI: verso l’integrazione delle competenze (Sala Bit 2, Pad. 9, 10 febbraio ore 14:00) analizzerà in che modo il travel manager possa utilizzate l’AI per ottimizzare il budget e dedicarsi ad attività a valore aggiunto.
Entrerà più nelle tecnicalità del settore la sezione Cassetta degli attrezzi. In primo piano i Social media: come usarli al meglio con l’aiuto dell’AI (Sala Bit 4, Pad. 11, 10 febbraio ore 15:30) con affondi su come generare contenuti, ideare campagne, o interagire con i follower. Il prezzo dinamico contagia tutti: gestione e riflessi sul mercato travel (Sala Bit 5, Pad. 11, 10 febbraio ore 11:00) rifletterà su come gestire al meglio la prenotazione, in ottica trade e di consumatore finale, e KPI nelle imprese del turismo: come massimizzare le performance di vendita? (Sala Bit 5, Pad.11, 10 febbraio ore 14:00) parlerà di come identificare i dati giusti per guidare decisioni strategiche che creano valore e migliorano la competitività.
Il turismo emozionale con il supporto dell’innovazione
Tra le tendenze di viaggio spicca senza dubbio negli ultimi anni il turismo delle emozioni. Bringing Innovation Into Travel esplorerà come le destinazioni possano adattarsi a queste nuove esigenze, non solo con proposte di turismo attivo ed esperienziale, ma anche valorizzando i grandi eventi. Delle prime si parlerà nel talk Outdoor e active: l’irresistibile richiamo della natura (Sala Bit 5, Pad. 11, febbraio ore 12:30) mentre i secondi saranno protagonisti dell’incontro Olimpiadi e grandi eventi, lo sport volano del turismo (Sala Bit 2, Pad. 9, 11 febbraio ore 10:30).
Ma le nuove modalità di viaggio richiedono il supporto di soluzioni innovative e nuove professionalità. Ecco perché Bringing Innovation proporrà nella sezione Startup Innovation anche incontri come Smart Destination: Il turismo tra AI, Realtà Aumentata e Big Data (Sala Bit 3, Pad. 11, 10 febbraio ore 12:30), sulle possibilità offerte dalle soluzioni digitali per rendere sempre più accessibili, personalizzate e immersive le esperienze di viaggio, o nella sezione Job & Tourism, quali Lavorare nel turismo: come attrarre i giovani e trattenerli (Sala Bit 3, Pad. 11, 11 febbraio ore 12:30) che analizzerà come far avvicinare i giovani alle professioni truistiche, e quali strumenti usare per farli crescere e trattenerli.