Ultime notizie

Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 07/07

di Saverio Berlinzani - Analista di ActivTrades
 
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 07/07
USA, APPROVATA LA LEGGE FISCALE

“Con 218 voti a favore e 214 contrari, la legge fiscale, fulcro del programma elettorale di Donald Trump, ha superato lo scoglio della Camera dei Rappresentanti ed è arrivata il 4 luglio sulla scrivania del Presidente, che l’ha ratificata. Si tratta di una delle leggi di spesa più costose della storia americana, definita dallo stesso Trump come la “big beautiful bill”.”

“Il provvedimento rappresenta un successo politico, soprattutto considerando che alcuni repubblicani, noti come “falchi del fisco”, avevano manifestato l’intenzione di votare contro per timore di un aumento eccessivo del debito. La legge prevede un massiccio taglio delle tasse per la classe media, un rafforzamento della sicurezza delle frontiere, ingenti finanziamenti militari e il ripristino della sanità fiscale.”

“Alla Camera solo due repubblicani si sono schierati con i democratici, mentre al Senato il budget è stato osteggiato da tre senatori del partito del Presidente. Il cuore della legge è l’estensione del Tax Cuts and Jobs Act del 2017, in scadenza a fine anno. La nuova misura punta a rendere permanenti i tagli fiscali introdotti da Trump nel 2017, aumentando al contempo la spesa per la sicurezza dei confini, la difesa e la produzione energetica, e riducendo invece Medicaid e i sussidi alimentari.”

“Secondo il Congressional Budget Office, la misura aumenterà il deficit federale di 3,3 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni e lascerà milioni di persone senza assicurazione sanitaria. L’aggravio di bilancio sarà in parte compensato dai tagli ai programmi federali di assistenza alimentare e all’assicurazione sanitaria Medicaid per i cittadini a basso reddito. Alcune stime indicano che circa 17 milioni di beneficiari perderanno la copertura assicurativa.”

“La spesa aggiuntiva per l’esercito e la sicurezza dei confini sarà finanziata anche attraverso la parziale revoca dei sussidi per le energie rinnovabili e i veicoli elettrici. I Democratici sperano che il malcontento generato dai tagli al welfare possa aiutarli a ribaltare gli equilibri al Congresso nelle elezioni di medio termine del 2026. I Repubblicani contestano le cifre, mentre Trump ha dichiarato che con questo provvedimento l’economia americana “crescerà come un razzo”, sottolineando che il Paese sta già battendo ogni tipo di record economico.”

SCADENZA DAZI

“Il Presidente Trump ha annunciato che a partire da venerdì 4 luglio invierà lettere ai partner commerciali per informarli dei nuovi dazi da pagare per esportare beni negli Stati Uniti, evitando così il consueto processo di negoziazione dei singoli accordi. La decisione arriva in vista della scadenza del 9 luglio, data in cui terminerà la sospensione di 90 giorni dei dazi generalizzati, iniziata ad aprile.”

“Nel frattempo, Trump ha concluso accordi con Vietnam e Regno Unito e ha delineato un’intesa quadro con la Cina. L’obiettivo è introdurre un dazio base del 10%, con aliquote più elevate per i Paesi che registrano un disavanzo commerciale con gli Stati Uniti. Il Presidente ha escluso una proroga della scadenza, citando la difficoltà di negoziare con oltre 170 Paesi.”

DATI POSITIVI

“L’economia statunitense ha creato 147.000 posti di lavoro nel mese di giugno, superando le aspettative di 110.000 e migliorando rispetto ai 144.000 di maggio. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%. Questi dati hanno contribuito ad allentare i timori di una recessione imminente e a ridurre la pressione sulla Federal Reserve per un taglio dei tassi d’interesse nel breve termine. Le previsioni attuali indicano due possibili tagli a partire da ottobre.”

VALUTE

“L’euro si è mantenuto stabile appena sotto la soglia di 1,18 dollari, vicino ai massimi dal 2021. L’attenzione è ora rivolta agli sviluppi commerciali e ai segnali provenienti dalla Banca Centrale Europea. L’Unione Europea ha espresso la volontà di raggiungere un accordo, ma si prepara anche all’eventualità di un fallimento delle trattative.”

“Sul fronte monetario, i mercati prevedono un solo ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE nel corso dell’anno. I funzionari hanno indicato che i tassi probabilmente rimarranno invariati nella riunione di luglio, dopo otto tagli consecutivi iniziati a giugno 2024. Con l’inflazione che ha raggiunto l’obiettivo del 2%, la BCE procede con cautela, in un contesto di incertezza commerciale globale e rafforzamento dell’euro.”

“Nel frattempo, l’indice del dollaro è sceso sotto quota 97, interrompendo un rally durato due giorni. Le rinnovate preoccupazioni sulla politica commerciale hanno pesato sul sentiment degli investitori. Il dollaro resta tendenzialmente debole, anche se per ora non sembra destinato a rompere i supporti chiave di medio termine.”

SVIZZERA, STABILE L’INFLAZIONE

“In Svizzera, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 2,7% nel mese di giugno 2025, il livello più basso da novembre 2024. Il numero di disoccupati è diminuito di 1.100 unità, attestandosi a 126.900, il minimo degli ultimi sette mesi.”

“La disoccupazione giovanile, che riguarda le persone tra i 15 e i 24 anni, è rimasta invariata al 2,5%, con un lieve aumento di 70 unità, per un totale di 10.700 giovani disoccupati. Allo stesso tempo, i posti di lavoro vacanti sono aumentati di 1.600, raggiungendo quota 39.800. Al netto dei fattori stagionali, il tasso di disoccupazione è salito al 2,9%, rispetto al 2,8% di maggio.”

GERMANIA, ORDINI ALL’INDUSTRIA

“Gli ordini alle fabbriche tedesche sono diminuiti dell’1,4% su base mensile a maggio 2025, deludendo le previsioni di un calo dello 0,1% e invertendo la crescita dell’1,6% registrata ad aprile. Si tratta del primo calo da gennaio, dovuto in gran parte a un crollo del 17,7% negli ordini di computer, prodotti elettronici e ottici, dopo un mese precedente caratterizzato da ordini su larga scala.”

“La domanda si è indebolita anche per le apparecchiature elettriche e i metalli di base. Gli ordini di beni strumentali e intermedi sono calati rispettivamente del 4,1% e del 3,4%, mentre i beni di consumo hanno registrato un aumento del 3,1%. Gli ordini interni sono crollati del 7,8%, compensati solo in parte da un aumento del 2,9% della domanda estera, trainata da un balzo del 9% degli ordini provenienti da fuori l’eurozona, nonostante un calo del 6,5% da parte dei Paesi dell’eurozona.”

SETTIMANA ENTRANTE

“La prossima settimana sarà relativamente tranquilla sul fronte dei dati statunitensi, ma resta cruciale per molte questioni ancora aperte, a partire dalla scadenza del 9 luglio, che segna la fine della sospensione dei dazi annunciata ad aprile. Al 4 luglio, solo pochi accordi erano stati finalizzati, in particolare con Regno Unito, Vietnam e un’intesa quadro con la Cina.”

“L’attenzione si sposterà anche sulla pubblicazione dei verbali del FOMC, poiché gli operatori economici attendono ulteriori indicazioni sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve. Il presidente Powell ha mantenuto un atteggiamento cauto e attendista.”

“A livello globale, i mercati seguiranno con attenzione i dati sui prezzi al consumo e alla produzione della Cina, il PIL mensile del Regno Unito, la produzione industriale e il commercio della Germania, il rapporto sul mercato del lavoro del Canada e le decisioni di politica monetaria delle banche centrali di Australia, Corea del Sud, Malesia e Nuova Zelanda. Si prevede una settimana densa di eventi e con mercati ancora soggetti a forti oscillazioni.”
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mimit: cancellate dal Registro delle Imprese altre 8mila società cooperative inattive, quasi 36mila in due anni
07/07/2025
Mimit: cancellate dal Registro delle Imprese altre 8mila società cooperative inattive, qua...
Zurich Bank amplia l’offerta nei servizi di pagamento con American Express
07/07/2025
Zurich Bank amplia l’offerta nei servizi di pagamento con American Express
L&G: La fine dell’eccezionalismo americano
07/07/2025
di Tim Drayson, Head of Economics di L&G
L&G: La fine dell’eccezionalismo americano
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 07/07
07/07/2025
di Saverio Berlinzani - Analista di ActivTrades
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 07/07