Ultime notizie

Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 04/08

di Saverio Berlinzani - Analista di ActivTrades
 
Analisi: I mercati di oggi. Commento di ActivTrades - 04/08
WALL STREET CROLLA SUI NFP

“Wall Street è crollata venerdì, in seguito al deludente rapporto sull’occupazione relativo ai Non Farm Payrolls e alla nuova tornata di dazi annunciata dal Presidente Trump. L’S&P 500 e il Nasdaq hanno perso rispettivamente l’1,6% e il 2,2%, registrando i cali più marcati da aprile, mentre il Dow Jones ha ceduto 542 punti.”

“I posti di lavoro sono aumentati di sole 73.000 unità a luglio, ben al di sotto delle aspettative, con forti revisioni al ribasso per i mesi precedenti. Questo evidenzia una debolezza del mercato del lavoro francamente inattesa, specie dopo i dati ADP e JOLTS di inizio settimana.”

“Lo scenario apre alla possibilità di un taglio dei tassi da parte della Fed, con le probabilità di una riduzione a settembre salite all’80%, rispetto al 45% precedente. Anche i rendimenti dei titoli del Tesoro USA confermano questo scenario, registrando un calo.”

“Il sentiment è peggiorato dopo l’imposizione di nuovi dazi, dal 10% al 41%, su importazioni da partner chiave come Canada, India e Taiwan. Sul fronte aziendale, Amazon ha perso quasi l’8% a causa delle deludenti previsioni sul cloud, trascinando al ribasso il settore tecnologico. Apple ha ceduto il 2,9% nonostante i buoni risultati. Exxon (-1,8%) e Chevron (-0,1%) hanno superato le aspettative, mentre Eli Lilly (+3%) ha guadagnato grazie alle speranze di una migliore copertura dei farmaci. Moderna ha perso il 6,6% a causa delle preoccupazioni sui vaccini.”

“Tutti e tre i principali indici hanno registrato perdite settimanali.”

VALUTE

“La reazione del mercato valutario ha visto il dollaro crollare: da 1,1400 è tornato quasi a 1,1600, chiudendo la settimana in area 1,1580. Dopo una settimana di rialzi, il biglietto verde ha ripiegato, complice l’idea che l’unico modo per contrastare i dazi di Trump fosse la svalutazione delle divise concorrenti.”

“Venerdì, a seguito del dato NFP e delle nuove misure tariffarie, il dollaro è crollato per via della probabile riduzione della forbice dei tassi tra la Fed e le altre banche centrali, che hanno già tagliato. Il dollaro si trova ora a un bivio, alimentato da un Trump che punta a vincere su tutti i fronti: dazi e dollaro debole.”

“Tuttavia, questo potrebbe spingere altre aree economiche, come Europa e Giappone, verso la recessione, essendo economie mercantiliste. Di conseguenza, dopo un iniziale calo del dollaro, le valute concorrenti potrebbero tornare a scendere per effetto del rischio recessione.”

NON FARM PAYROLLS

“Gli occupati del settore non agricolo negli Stati Uniti sono aumentati di 73.000 unità a luglio 2025, ben al di sotto delle attese di 110.000. Il dato di giugno è stato fortemente rivisto al ribasso, da 147.000 a sole 14.000 unità, mentre anche quello di maggio è stato ridotto di 125.000 unità.”

“Nel complesso, queste revisioni mostrano che l’occupazione a maggio e giugno è stata inferiore di 258.000 unità rispetto a quanto inizialmente riportato, suggerendo un raffreddamento più rapido del mercato del lavoro.”

“Nel frattempo, l’indice PMI manifatturiero ISM è sceso a 48 a luglio, rispetto a 49 di giugno, deludendo le attese di un aumento a 49,5. Si tratta del quinto mese consecutivo di contrazione e della lettura più debole da ottobre scorso.”

USA, RENDIMENTI IN CALO

“Venerdì, il rendimento dei Treasury a 10 anni è crollato di quasi 20 punti base, attestandosi al 4,25%, minimo degli ultimi tre mesi. I dati rivisti riflettono un mercato del lavoro significativamente più debole, influenzato dalle minacce tariffarie e dall’incertezza politica.”

“I mercati hanno riconsiderato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre, con la possibilità di due tagli entro fine anno. Nel frattempo, Trump ha annunciato un aumento dei dazi sulla Svizzera al 39% e ha avviato l’applicazione dei dazi sui principali partner commerciali UE, Giappone e Corea.”

“Il Tesoro ha inoltre annunciato un aumento del volume dei riacquisti di obbligazioni, titoli di Stato e TIPS.”

ORO IN RIALZO

“Venerdì, i prezzi spot dell’oro sono saliti di quasi il 2%, superando i 3.360 dollari l’oncia. Il rapporto sull’occupazione ha rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre.”

“I dati seguono quelli sull’inflazione PCE, più alti del previsto, che evidenziano pressioni persistenti sui prezzi e complicano le prospettive di politica monetaria. Trump ha ribadito l’intenzione di introdurre un dazio base globale del 10% e nuovi dazi di ritorsione fino al 41% sui paesi senza accordi commerciali con gli USA.”

“Ha inoltre annunciato un dazio del 40% sulle merci sospettate di essere dirottate attraverso paesi terzi. Tecnicamente, il gold potrebbe tornare verso i massimi storici, con livelli intermedi di resistenza in area 3.440, seguiti dal livello psicologico di 3.500.”

SETTIMANA ENTRANTE

“Nella settimana entrante, l’attenzione degli investitori resterà focalizzata sulla guerra commerciale di Trump, dopo l’annuncio dei dazi generalizzati del 1° agosto.”

“Prosegue la stagione degli utili, con i principali report attesi da Palantir Technologies, Walt Disney, AMD, Amgen, McDonald's ed Eli Lilly. Negli Stati Uniti, i dati economici più rilevanti includono l’ISM Services PMI, la bilancia commerciale, gli ordini all’industria e la stima preliminare della produttività e del costo del lavoro del secondo trimestre.”

“A livello globale, sono attese decisioni di politica monetaria da parte della Bank of England, della Reserve Bank of India e della banca centrale del Messico. Altri dati chiave riguardano commercio e inflazione per la Cina, vendite al dettaglio e prezzi alla produzione per l’Eurozona, ordini alle fabbriche, produzione industriale e dati commerciali per la Germania, commercio e PMI per l’Australia, commercio e occupazione per il Canada, inflazione per Messico, Svizzera e Turchia, e dati sulla crescita del PIL per Indonesia e Filippine.”
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Top Manager Reputation: Descalzi e Mazzoncini più energia in vetta. Accelera Cattaneo
04/08/2025
Top Manager Reputation: Descalzi e Mazzoncini più energia in vetta. Accelera Cattaneo
Contrasto al secondary ticketing: approvata la prima sanzione da 675.000 euro per un bagarino digitale
04/08/2025
Contrasto al secondary ticketing: approvata la prima sanzione da 675.000 euro per un bagar...
InvestEU: dalla BEI 45 milioni di euro a BrianzAcque
04/08/2025
InvestEU: dalla BEI 45 milioni di euro a BrianzAcque
Asstel – Assotelecomunicazioni: positiva l’istruttoria dell’AGCM su Meta
04/08/2025
Asstel – Assotelecomunicazioni: positiva l’istruttoria dell’AGCM su Meta