Ultime notizie
Al via la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025

Il futuro non si attende, si costruisce. E lo si fa insieme, con scelte coraggiose, visione e concretezza. E’ l’impegno che Confartigianato dedica a realizzare una transizione ecologica sostenibile, tema al centro della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità che si svolge dal 20 al 25 ottobre. Durante la Settimana, il Sistema Confartigianato darà vita a un mosaico di eventi diffusi su tutto il territorio nazionale: dibattiti, seminari, laboratori, mostre, incontri con esperti, visite in azienda, attività educative e workshop. Non si tratta solo di parlare di sostenibilità, ma di viverla, raccontarla e metterla in pratica.
Al centro di queste iniziative ci saranno alcuni grandi temi trasversali. Primo fra tutti, il risparmio e l’efficienza energetica, esplorati attraverso casi concreti e strumenti utili per aiutare le imprese a ridurre i consumi e abbattere i costi, aumentando al tempo stesso la competitività e la resilienza.
Grande attenzione verrà riservata alle fonti rinnovabili, dal fotovoltaico all’idrogeno, con focus su come queste tecnologie possano essere integrate nei processi produttivi artigiani, favorendo un’autonomia energetica locale e sostenibile.
Altro snodo fondamentale sarà quello dell’economia circolare, dove verranno approfonditi i temi della riparazione, del riuso e della gestione responsabile delle risorse: un terreno su cui l’artigianato ha un know-how naturale e può diventare traino di un modello economico rigenerativo.
La sostenibilità sarà inoltre indagata dal punto di vista delle opportunità di mercato, attraverso focus tematici sull’alimentare, la moda e il design, settori in cui la domanda di prodotti etici, tracciabili e a basso impatto ambientale è in continua crescita. Le imprese che sapranno cogliere questa sfida si troveranno in vantaggio competitivo.
La Settimana sarà anche una grande vetrina di best practice, con la presentazione di esperienze di successo di imprese artigiane che hanno già avviato percorsi concreti verso la sostenibilità, dimostrando che si può innovare e prosperare rispettando l’ambiente.
Non mancherà l’aspetto formativo: in tutta Italia verranno proposte sessioni di aggiornamento, corsi e workshop pratici per trasferire competenze green, spiegare normative, strumenti di rendicontazione ESG e modelli di business rigenerativi.
Ad inaugurare la Settimana sarà il convegno, in programma lunedì 13 ottobre a Milano, al Piccolo Teatro Strehler. Un evento denso di contenuti e significati, che metterà al centro il ruolo chiave dell’artigianato e delle piccole imprese nella transizione verso un’economia più sostenibile.
Aprirà i lavori Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese, con un messaggio forte e chiaro: la sostenibilità non è solo un’opportunità, è una responsabilità collettiva. Seguirà l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che rifletterà sul legame imprescindibile tra formazione, competenze e futuro sostenibile. Il palco ospiterà poi Pierluigi Bartolomei, in rappresentanza della Fondazione Imprese e Competenze per il Made in Italy, che offrirà una visione concreta su come le PMI italiane possano essere protagoniste del cambiamento, grazie a un capitale umano formato e consapevole. A dare ulteriore spessore al confronto sarà Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, che metterà in luce le dinamiche economiche e territoriali che rendono il tessuto imprenditoriale italiano particolarmente sensibile – e vulnerabile – alle sfide ambientali. Anna Roscio, Executive Director di Intesa Sanpaolo per le imprese, porterà la voce del mondo finanziario, condividendo esperienze e strumenti concreti per sostenere la riconversione green del sistema produttivo, mentre uno dei momenti più attesi sarà l’intervento di Vincenzo Schettini, professore di fisica e influencer, che con il suo stile coinvolgente racconterà “l’artigianato che ci piace”: quello che unisce testa, cuore e mani per innovare nel rispetto del pianeta. Le conclusioni sono affidate a Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Imprese Lombardia e Vicepresidente Vicario nazionale, che tirerà le fila della giornata rilanciando l’impegno del sistema associativo per una crescita sostenibile, e Bruno Panieri e Carlo Piccinato, i “coaches” del Team Imprese Sostenibili di Confartigianato, che guideranno il pubblico attraverso una visione operativa e dinamica della transizione ecologica.