Attualità

Agricoltura, nasce una rete nazionale per monitorare clima e danni alle colture

di Redazione
 
Agricoltura, nasce una rete nazionale per monitorare clima e danni alle colture
Un passo significativo verso la modernizzazione dell’agricoltura italiana è stato compiuto con la firma di un accordo tra AGRI-CAT e il CONAF (Consiglio dell’Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali). L’intesa prevede la creazione di un sistema integrato a livello nazionale per la raccolta e l’analisi di dati agricoli e meteorologici, con l’obiettivo di fornire agli agricoltori strumenti più efficaci per fronteggiare fenomeni climatici estremi come alluvioni, gelate o siccità. Uno dei principali problemi oggi nel settore è la frammentazione delle informazioni: dati sparsi e non uniformi rendono difficile una valutazione tempestiva e precisa dei danni. Per risolvere questa criticità, il progetto prevede il coinvolgimento di una rete di professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Agronomi e forestali, qualificati come “testimoni sul campo”, monitoreranno la fenologia delle colture, raccogliendo informazioni che serviranno a perfezionare i modelli di stima dei danni. A sostegno dell’iniziativa, è stata istituita anche una borsa di studio dedicata alla gestione dei dati e alla promozione della ricerca scientifica in agricoltura. Il progetto si pone un duplice obiettivo: da un lato, aumentare l’affidabilità e la coerenza delle valutazioni sui danni da eventi estremi, dall’altro, offrire alle aziende agricole strumenti concreti per gestire meglio i rischi legati ai cambiamenti climatici. Secondo i promotori, dotare il settore agricolo di informazioni precise e tempestive significa rafforzare la capacità di reazione e pianificazione, riducendo l’impatto economico e ambientale delle emergenze climatiche.

Silvia Rodaro, presidente di AGRI-CAT, ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “È essenziale fornire al comparto agricolo strumenti tecnici avanzati che permettano di leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni. Grazie a questo progetto possiamo costruire una solida base conoscitiva per affinare i modelli di valutazione dei danni e indirizzare meglio le risorse di sostegno. Migliorare la capacità di risposta degli agricoltori significa investire concretamente nel futuro dell’agricoltura italiana.” Dello stesso avviso Mauro Uniformi, presidente del CONAF, che ha evidenziato le opportunità professionali derivanti dall’accordo:Le aziende agricole stanno elaborando piani del rischio per accedere a contributi e finanziamenti, e per i dottori agronomi e forestali questa è una sfida professionale di alto livello. L’accordo ci aiuterà a rispondere alle crescenti esigenze del mercato, che richiede professionisti in grado di interpretare grandi quantità di dati e di utilizzare modelli complessi. La rete di agronomi e forestali contribuirà inoltre alla realizzazione di un atlante nazionale della fisiologia delle colture, rendendo le conoscenze scientifiche accessibili e utili per tutta la filiera”. L’iniziativa rappresenta quindi un passo avanti nella digitalizzazione e nella gestione dei dati agricoli, con ricadute concrete sulla resilienza del settore e sulla capacità degli agricoltori italiani di affrontare sfide sempre più complesse legate al cambiamento climatico.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Yoox, i lavoratori proseguono la protesta contro i 211 licenziamenti
12/09/2025
di Redazione
Yoox, i lavoratori proseguono la protesta contro i 211 licenziamenti
Fincantieri premiata Best HR Team 2025 nella categoria Engagement
12/09/2025
di Redazione
Fincantieri premiata Best HR Team 2025 nella categoria Engagement
EU Chat Control, l’Europa divisa sul controllo delle chat: 15 Paesi a favore, 8 contrari
12/09/2025
Redazione
EU Chat Control, l’Europa divisa sul controllo delle chat: 15 Paesi a favore, 8 contrari
Spoofing, l’effetto dei filtri Agcom: bloccate 43 milioni di chiamate in tre settimane
11/09/2025
Redazione
Spoofing, l’effetto dei filtri Agcom: bloccate 43 milioni di chiamate in tre settimane