Ambiente & Sostenibilità

A2A, sostenibilità in crescita in Friuli Venezia Giulia, investiti oltre 200 milioni nel 2024

di Demetrio Rodinò
 
A2A, sostenibilità in crescita in Friuli Venezia Giulia, investiti oltre 200 milioni nel 2024
Con un valore economico generato per il territorio pari a 40,7 milioni di euro (+36% rispetto al 2023), A2A presenta il nono Bilancio di Sostenibilità Territoriale dedicato al Friuli Venezia Giulia, confermando il forte impegno per una crescita sostenibile e condivisa. Alla presenza dell’Amministratore Delegato Renato Mazzoncini, il Gruppo ha illustrato risultati, investimenti e prospettive che consolidano il ruolo della Regione come hub strategico della transizione energetica italiana.

Il 2024 ha segnato un boom di investimenti: 207 milioni di euro, di cui ben 76% destinati alla riconversione della Centrale di Monfalcone. L’impianto – in fase di trasformazione in ciclo combinato ad alta efficienza e predisposto per l’idrogeno – sarà in grado di ridurre del 15% i costi di produzione e le emissioni di CO₂ rispetto agli impianti tradizionali. Sono già stati spesi 157 milioni di euro, mentre altri 17 milioni saranno dedicati alla riqualificazione urbana dell’area con un parco e una passeggiata ciclopedonale.

"Abbiamo avviato alcuni dei progetti più importanti del nostro piano industriale - ha dichiarato Mazzoncini -  che porteranno benefici diretti in termini di costi, ambiente e coinvolgimento della comunità".

Numeri alla mano, 724 GWh di energia prodotti nel 2024 sono stati interamente generati da fonti rinnovabili, consentendo di evitare 325mila tonnellate di CO₂. Di particolare rilievo l’incremento della produzione idroelettrica: le centrali di Somplago e Ampezzo hanno raggiunto 716 GWh, +54% rispetto al 2023.

Il futuro passa anche dal solare: è in costruzione, tra Santa Maria la Longa e Pavia di Udine, il più grande polo fotovoltaico del Nord Italia (160 MWp autorizzati), in grado di produrre 210 GWh l’anno e soddisfare il fabbisogno di 75.000 famiglie, con un taglio di 90mila tonnellate di CO₂.

A2A ha avviato interventi per la tutela dell’ambiente e progetti innovativi di monitoraggio, come:

• “Apicoltura Urbana” per l’analisi ambientale tramite miele e pollini a Somplago;

• Osservazione dei pipistrelli protetti nella centrale di Ampezzo;

• Monitoraggio in tempo reale delle dighe del Lumiei (con WSENSE) e miglioramento sismico della diga Ambiesta.


Nel sito di Torviscosa, da matrici agricole e zootecniche sono stati prodotti 8 GWh di energia. A2A ha ottenuto inoltre l’autorizzazione per la conversione a biometano, con un obiettivo di 3,5 milioni di m³ all’anno e un investimento previsto di 12 milioni di euro.

Il valore generato si riflette su tutta la filiera locale:

• 55 fornitori attivati, per il 69% micro e piccole imprese;

• Ordini per 23,1 milioni di euro, +115% sull’anno precedente;

• 185mila km percorsi a zero emissioni grazie alla rete di colonnine elettriche regionali.


A livello sociale, oltre 3.000 tra studenti e docenti sono stati coinvolti in progetti formativi, visite e laboratori didattici, tra cui il format “Futuro in Circolo” con il divulgatore Vincenzo Schettini (La Fisica che ci Piace).

A2A ha investito nelle risorse umane, ottenendo la certificazione Top Employers. Nel 2024 sono state erogate 8.550 ore di formazione, con un programma di upskilling per Monfalcone e il lancio del piano “A2A Life Caring”, a supporto della genitorialità (investimento previsto: 120 milioni entro il 2035). Avviato anche A2A Life Sharing, piano di azionariato per rafforzare l’identità aziendale.

Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale è stato preceduto da un Forum a porte chiuse in collaborazione con The European House - Ambrosetti e Confindustria Alto Adriatico. Presenti imprese e stakeholder, che hanno partecipato a tavoli di lavoro su carbon footprint e rendicontazione ESG.

Il percorso “Transizione ESG: un’impresa comune” toccherà 14 tappe italiane nel 2025, consolidando il modello di ascolto e co-progettazione con il territorio.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison Energia e BNP Paribas Leasing Solutions insieme per accelerare la transizione energetica delle PMI italiane
21/07/2025
Redazione
Edison Energia e BNP Paribas Leasing Solutions insieme per accelerare la transizione energ...
Eduiren cresce del 70% nelle visite e coinvolge oltre 68mila cittadini
21/07/2025
di Redazione
Eduiren cresce del 70% nelle visite e coinvolge oltre 68mila cittadini
Consob: cresce l'impegno delle imprese italiane per trasparenza e governance ESG
21/07/2025
Redazione
Consob: cresce l'impegno delle imprese italiane per trasparenza e governance ESG
AGSM AIM acquisisce 22 impianti fotovoltaici: al via il Piano industriale 2025-2030
21/07/2025
Redazione
AGSM AIM acquisisce 22 impianti fotovoltaici: al via il Piano industriale 2025-2030